Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Dell'accidente commune della provisione di colui che governa.
E, perché dovea osservarsi la pragmatica di Regno contra lo prezzo corrente e che da volontá commune non era stabilito, e gli altri, che erano conforme al corrente e a la volontá commune, non doveano osservarsi? Opure la medesima potestá che tiene il re ne' suoi sudditi non tengono l'altri prencipi con li loro?
Ora, quando di detti preciosi metalli saranno fatte monete nuove, e che su esse, cosí su quelle di lega fina come su quelle di bassa lega, s'imprimeranno le note del lor valore, della lega o finezza e del peso, nella forma e con l'ordine giá nel capitolo XXII dimostrato; allora sí che si potranno con veritá domandare, sí come in effetto saranno, una sola misura, giusta, reale, publica e commune a tutte le genti, in tutte le parti del mondo, per fare ogni sorte di contratti tanto di mercanzie e d'altre cose quanto per fare ogni e qualunque pagamento con integra e perfetta sodisfazione.
8 Zerbino di bellezza e di valore sopra tutti i signori era eminente. Mostrammi, e credo mi portasse amore, e che di me non fosse meno ardente. Non ci mancò chi del commune ardore interprete fra noi fosse sovente, poi che di vista ancor fummo disgiunti; che gli animi restar sempre congiunti. 9 Però che dato fine alla gran festa, Il mio Zerbino in Scozia fe' ritorno.
E questo bisogno, che dice tenere di contrattare l'altre piazze con il Regno, a me pare il contrario: mentre vuole che, tanto per le robbe che hanno di bisogno dal Regno quanto per quelle che ha bisogno il Regno da loro, siano necessitate dette cittá aver commercio con il Regno; mentre può stare ancora il contrario, e per l'una e l'altra causa il Regno abbia necessitá del commercio delle cittá d'Italia, e con piú ragione, poiché il Regno tiene assai piú bisogno che le cittá d'Italia piglino le sue mercanzie che esso pigli le loro, per il defetto del secondo accidente commune della qualitá delle genti.
È quasi l'opinione commune de' prencipi o de chi tien pensiero del governo de' loro Stati che, dandosi la proporzione giusta fra l'oro e l'argento, possa esser causa detta proporzione dell'abbondanza di detti metalli in quel regno; e all'incontro, eccedendosi o in piú o in meno in detta proporzione, che sia causa di far impoverire il regno o dell'uno o dell'altro di detti metalli opure di tutti doi: e perciò si è andato investigando quale fusse questa giusta proporzione e quale gli avessero dato gli antichi e quale li moderni.
Si suole da non puochi dir volgarmente che, conosciuta la causa del male, sia facile il remedio. Cosí lo dice l'istesso De Santis nel principio del suo Discorso. Ma non ritrovo questa commune di volgari, o poco meno, opinione esser vera, non solo generalmente in tutte le cose, ma in nissuna.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca