Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Il ricordo della scena di Viareggio era per Milla una vera trafittura. Oh! com'era stata sciocca, imprudente, cattiva!
Il Montalto, or fanno due mesi, era da capo a chieder danaro ad imprestito. Doveva andare a Parigi, il signorino, in Germania, in Isvizzera, e che so io, sempre per far l'ombra alla dama de' suoi pensieri; e per questo gli bastava una piccola somma, sessantamila lire; di più, se era possibile, ma non un quattrino di meno. Le chiese ai miei socii; ma essi, com'era naturale, non vollero saperne.
Con una mano prese il prete alla gola, per sopprimere i suoi guaìti, coll'altra frugò nella tasca per pigliarvi i danari. Il prete cavò il coltello e lo ferì alla coscia. Il dolore della ferita mise il colmo alla follia di Gabriele. E' tolse al prete il coltello e lo colpì al petto. Quindi, coverto com'era di sangue, s'impossessò di un pugno di moneta e fuggì. L'orologio suonava le undici.
E certo il Salvani, dal canto suo, anche senza il bisogno di quest'ultimo espediente, non avrebbe negato, schietto e generoso com'era, di aver partecipato, e con ogni sua possa, a quella alzata di scudi.
Ce lo direte, Garasso, non ne dubito; poichè, a tenervi in nostra balìa, c'è la spada di Damocle. Sapete che cos'è, anzi dirò meglio, che cos'era la spada di Damocle? Il Bello, confuso com'era, non rispose verbo.
«Io non so bene,» continuò a dire, «ma quel messere che venne qui con voi l'altro dì, ha qualche cosa di somigliante all'uomo che venne qui ieri.» «E quando venne qui?» «Intorno a quest'ora.» «Parlò a lungo con te?» «No.» «L'hai tu ben guardato in volto tanto da ricordartene precisamente com'era fatto?» «No, a dir vero.» «Che fosse quel medesimo che venne con me qui?»
Per scoprir terreno ella scrisse quella sera stessa al Rosati, che da molto tempo vedeva poco, occupata com'era incessantemente nel sorvegliare don Pio da vicino, e attese Fabio tutto il giorno seguente.
La signora prese un ramoscello che il giardiniere spiccò per lei dall'arbusto, un ramoscello di verde cupo, dalle foglioline lanceolate e dall'odore aromatico; quindi, a lenti passi, com'era venuta, si ritrasse di l
Il direttore l'Euterpe se ne andò com'era venuto, senza avvedersi di nulla. Ariberti diede una rifiatata di contentezza, parendogli, e con ragione, d'essersi levato un bruscolo da un occhio. E qui il savio lettore indovina che egli provò subito la bont
Com'era bella, alla luce del cero, Elisenda, in vesti bianche! I suoi capelli parevano ambra pura, e le sue mani avevano il morbido contorno dell'agata lavorata; poi, strana cosa, eppur leggiadra, le sue labbra non erano porporine né rosee, ma quasi bianche, e, assai divise nel mezzo, parevano composte con quattro foglie di tuberosa. L'adorazione d'Estebano s'era volta da Dio ad Elisenda.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca