Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Ci sia condonato l'esserci fermati piú che non avremmo voluto sul discorso di lui: pareva conveniente il far conoscere un uomo il di cui nome splende illustre nella storia civile di Spagna.

Era indebolita, aveva la febbre, tossiva, tossiva... Dio, Dio, come si sentiva male! Si doveva celebrare il matrimonio religioso prima, poi il civile. Il religioso alle dodici del mattino, l'altro alle tre, per lasciar tempo alla sposa di mutare d'abito.

Ora il Senato, vigile custode del decoro della Capitale, implorò dal Re il privilegio dei Gesuiti; ed al suo voto si unì più tardi, dissenziente il Braccio militare, il Parlamento. S’invocò a favore del Diritto Civile e Canonico e della Medicina e Chirurgia il privilegio per secolari concessioni goduto, a scapito di Palermo, dalla citt

Intendo per «tinte locali» quella tale modificazione d'immagini, di pensieri, di sentimenti, di stile, che è propria esclusivamente o quasi esclusivamente di quello stato di natura umana e di quel momento di societá civile che il poeta piglia ad imitare.

AP. Io m'imaginavo per la veste civile e per la spada che hai accanto di parlare con un soldato; ma ora veggo che tu hai per le mani, non pur gli storici e i poeti famosi, ma ancora i filosofi e i segreti della nostra religione.

Una vergogna dolorosa, più che parola umana possa esprimere, gli gravava l'anima eletta; il rossore, senza colpa, gli faceva abbassare quella nobile fronte che sino allora aveva portata alta innanzi a tutti, nel fuoco delle battaglie, nelle vicende della vita civile.

La grande Unione non poteva costituirsi che sopra un sistema di discentramento amministrativo molto frazionato e molto libero. L'Europa si divise in ventiquattro dipartimenti. L'Italia, suddivisa in quindici comuni di primo ordine o centrali, e centoventidue di secondo ordine, nel 1957 era considerata il più popoloso e il più civile dipartimento della Unione.

Sotto il Direttorio circa otto milioni di cattolici erano spontaneamente rientrati nel grembo dell'antica Chiesa; tanto la separazione della Chiesa dallo stato contraddiceva alla tradizione dell'onnipotenza statale. L'ordinamento sommamente aristocratico dell'antica Chiesa gallicana era cresciuto insieme con l'antico regime troppo strettamente, perché l'usurpatore potesse rifarla a nuovo ai propri fini. Tanto meno l'assolutismo poteva convocare un vero concilio nazionale o tollerare nella Chiesa un sistema rappresentativo. Bonaparte dichiarò: «il popolo abbia una religione, e questa religione sia nelle mani del governo»; per questo fondò una Chiesa di stato, di cui il papa e il monarca si dividono il dominio in parti uguali. A mano a mano le nuove diocesi e tutti gli uffici ecclesiastici furono assegnati alle recenti nomine; il clero fu stipendiato dallo stato senza alcun diritto o ragione sui beni ecclesiastici depredati; posti i seminari sotto la sorveglianza dello stato; il matrimonio ridotto un contratto civile; eppure, ciò non ostante, l'autorit

Alice guardò sulla tavola, e vide che non c'era altro che . "Non vedo vino," osservò essa. "Non ce n'è punto," replicò la Lepre-marzolina. "Ma allora non è cortese, invitandomi a bere quel che non ha," disse Alice sdegnosamente. "Come non fu punto civile da parte sua di sedersi quì senz'essere invitata," osservò la Lepre-marzolina.

E non trionfa anche il sole dell'anarchia sulle tenebre dell'autoritarismo ieratico, civile e militare? Odiava le feste dell'anno ecclesiastico. Esse concorrevano a perpetuare l'errore. Chiesa e feste religiose, ecco le due cose, che andavano cancellate, per rendere laica la societ

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca