Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Genio, forza, natura bella oltre ogni altra e feconda, concento d'aura e ineffabile sorriso di cieli, Dio tutto vi diede. Perchè non vi diede la Patria? Perchè, mentre ogni abitatore delle terre che inciviliste, interrogato del chi ei si sia, risponde alteramente: sono Francese, sono Inglese, sono Spagnuolo, voi non potete rispondere se non come espressione di desiderio: sono Italiano?
Vecchio capoccia, domattina all’alba mi darai una falce per falciare. Ancor dai cieli pender
Non odi?... il frondoso giardino è tutto un cantare di passeri, è tutto un susurro di foglie nel fresco mattino. Mio piccolo fiore selvaggio, perchè rifiutasti di vivere?... È ver, tristi giorni ha novembre; ma poi torna maggio. Velata di candidi veli saresti or fra queste mie braccia; avresti ne gli occhi vaghissimi l’azzurro de i cieli;
Qui, sotto i cieli, nella luce.
Movete, o sante Dive, a i vostri onori, cinte le tempie d'odorati allori. De' cieli d'uno in uno il re de' cieli donò loro il governo ad una ad una; e d'una in una a loro i nomi impose.
Di me, di te m’aggrava: Sento il bisogno di tornar bambina Per ripeter l’ingenua Preghiera che in soffitta, a me vicina, La mia pallida madre m’insegnava: E, in ginocchio fra i veli Del letto freddo come vuoto nido, Singhiozzo nelle tenebre, Perdutamente a Dio gettando il grido; «O Padre nostro, che siete nei cieli!...»
Nessuno meglio di lei comprese ed amò i vagabondi per i sentieri dell’utopia, i ribelli alle solite quattro pareti con le solite quattro sedie intorno alla tavola, i sognatori per i quali la strada è preferibile alla casa, la scorciatoia alla strada, il bosco alla scorciatoia, le stelle dei cieli ai comignoli dei tetti: gli evasi dall’equilibrio comune, i rappresentanti del libero istinto, che non conosce nè accetta catene.
L'inopinato mostrarsi di bande armate e combattenti che parevano fioccate dai cieli, seminò lo spavento e la confusione negli abitanti, i quali con gemiti e lai pietosi affollavansi a rifugio nelle barche dei pescatori. Ci venne udita la generale. Indescrivibile la baraonda dei regî; ma in tremila, eglino potettero bentosto ricuperarsi dal primo turbamento.
Due giorni dopo, egli dovè ripartire; e poichè i giornali portarono ai sette cieli l'abnegazione colla quale il duca d'Eleda sapeva anteporre alle gioie ineffabili della famiglia i doveri dell'uomo pubblico, così egli rimase molto tempo senza farsi vedere a Borghignano.
L'Arte è la candid'avola Che tesse le sue fole; E noi, che ancor siam pargoli, Amiam le sue parole; Ma, fatti adulti, i popoli La chiameran ciarliera, Ed alla figlia austera Rivolgeranno il piè!... E cercheran l'oceano Del fiume antico uggiati; E scruteran dai vertici I cieli sconfinati; E chiederanno i fascini, Che il genio oggi dispensa, Alla natura immensa, Che tutto chiude in sè.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca