Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 luglio 2025
Certo l'occasione fu buona; ma le parole dell'on. Giolitti rivelavano un pensiero che doveva esser spuntato da tempo e maturatosi poi del malumore di molti giolittiani e assumere, nel momento opportuno, importanza di una chiara designazione di tattica elettorale del capo del Governo.
Dinanzi alla sua bionda figura non vi fu forse chi non pensò ad Alberto di Giussano: Batte il sol nella chiara onesta faccia, nelle chiome e negli occhi risfavilla, è la sua voce come tuon di maggio.
Scorse la prova di virtù ben chiara E di memoria singolar ben degna Ercole Pio, che la gentil Ferrara Diede di Rodi a la sacrata insegna: Ed onde meglio a guerreggiar s'impara? O chi valor più vivamente insegna? Volto al fiero Guglielmo ei sì favella, Che Modenese de Rangon s'appella.
Costei Massa lasciò, lasciò Carrara, E venne pronta ne la Rodia terra Presso il figlio Eritreo, di cui ben chiara Fama trascorse o fosse in pace, o 'n guerra. Visse ei così, ch'a farsi eterno impara, S'altri l'imita; al fin sen gìo sotterra, Lasciando a' Malaspini alme ghirlande, Progenie sua, che a Val di Macra è grande.
Lunga assai; ma in quel punto, tanto n'era rimasto turbato, il capitano Fiesco l'avrebbe desiderata più lunga e più chiara; rinunziando magari alla benedizione di quel re, che non era passato mai per uno stinco di santo. Si viene a mezza spada.
Essa incominciò colla voce un po' tremante, ma chiara e armoniosa, a leggere il suo racconto. Pierina era la figlia, del guardiano della casa cantoniera numero 6, posta presso ad un modesto villaggio, sulla via del Gottardo.
«Intanto, ho il piacere di rassegnarmi suo dev. Tableau!.. Una lettera più chiara di questa, io credo, disse Cirillo, che sia mai stata fatta dal Diluvio in poi. Cirillo però si trattenne dal ridere, onde non irritare Alfredo, gi
E questo, nientemeno, nel 1822, dopo trenta anni che il Rezzonico avea scritto: «Manca in una sì chiara citt
Quesnel non perdè l'occasione per rimproverarle il suo rifiuto alle nozze del conte Morano, cui cercava rappresentare come ricco e uomo d'onore; declamava con veemenza con quell'istesso Montoni, al quale fin allora, erasi riconosciuto tanto inferiore; era laconico circa gl'interessi pecuniari di Emilia, avvertendola però che l'affitto del castello della valle spirava fra poco; non l'invitava ad andare da lui, ed aggiungeva che, nello stato meschino della sua sostanza, avrebbe fatto benissimo a restare per qualche tempo a Santa Chiara.
Per render chiara questa proporzione, ch'è quella che dá il peso a tutta questa opera, mi basta portar alcuni de' piú freschi esempi, de' quali non per anco è smarrita dalla mente degli uomini la memoria.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca