Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 ottobre 2025


Comme un point sur un i sul carabiniere solitario, ritto davanti al suo casotto, sopra gli spalti deserti della Cittadella addormentata.

Concedetemi il casotto anche pel 1794 per farvi rappresentare «la coppia della bastasata». Ricordiamoci del resto della carestia, delle febbri e della moria di quell’anno, non solo in Palermo, ma anche in gran parte dell’Isola.

Ecco un messo togato viene ansante, che intima una gran pena al conte Orlando e nel casotto sequestra il gigante; poi cita il senator, per non so quando, a non so quale tribunal davante. Quest'ordin, questo messo, queste carte fecero smemorare il nostro Marte.

Allora ognuno ci s'installa come in casa sua, le donne lavorano, gli uomini salgono a fumare sul tetto; desinano tutti insieme; dopo desinare, si adagiano fuori del casotto per vedere tramontare il sole; i discorsi si fanno più intimi, la brigata diventa una famiglia.

Sul prato verde e pieno di gente, gli attrezzi della ginnastica e l'altalena erano presi d'assalto; poi si giocava alla palla, al volano, ai cerchi; in mezzo ad un boschetto ombroso c'era un casotto di burattini, che al momento in cui s'incominciò la rappresentazione raccolse intorno a tutta quella schiera di bimbi.

Di un tratto; egli salta dietro il casotto in tela, morde la gamba del suo allievo e grida: Discendi, brigante, tu non sei neppur degno di essere priore a S. Maria la Nuova. Salvatore, l'allievo, gettò un grido, riconoscendo la voce e i modi di don Gabriele, e si precipitò su di lui per abbracciarlo. Don Gabriele lo respinse.

Eccoli!... Son tordi! Tutt'e due, dentro al casotto, alzati a mezzo, non respiravano nemmeno; attenti, fissi, collo sguardo al pertugio, spiavano il momento buono: i tordi saltellando, zirlando, a mano a mano si erano fatti più vicini all'agguato, e Sandro stava gi

Co' 'na fila de legni a du' cavalli, Cór manico d'argento a lo sportello, Che tutti se fermaveno a guardalli. Dov'annassimo? A l'osteria de l'Orto; de dietro a li Prati de Castello, Dove l'antr'anno ce successe er morto. Me pare jeri. Stavo ner casotto, Quanto sento strill

Nessuno, in casa Trebeschi, badava a quei due ragazzi, eccetto forse la signora Maddalena che osservava tutto, spiando dai vetri del suo casotto. Ma la signora Maddalena si era imposto di non più fiatare; altri aveva voluto toglierle di mano le redini della famiglia, essa aveva accettato, e siccome era una Monghisoni, voleva insegnar a tutti quanti come si doveva essere fedeli ai patti conclusi. E forse... chiss

Imparate da me, e dopo pranzo, subito a letto, come me. Vita nuova, avete capito? Vita nuova. Ciò detto, la signora Maddalena entrò nello scrittoio sbattendo l'uscio così violentemente che il piccolo casotto traballò tutto. Psst! Psst! Giacomino.

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca