Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 luglio 2025
E chiuse l'uscio con furore, e girò due volte la chiave: parve a un tratto che di dentro si raddoppiasse la festa: la Carolina ballava con Gerola, e l'ostessa menava a tondo Anselmo il mugnaio, che non poteva reggersi sulle gambe. Il babbo dormiva nell'angolo nero del camino.
Drollino non aveva certamente fatto gran caso del riferto della Carolina. Ma nella sua mente, così logica e risoluta, invece della gratitudine, si levava per l'appunto una specie di rammarico e l'idea che la cameriera avesse fatto male a dirgli come fosse andata la cosa.
Tentò due o tre volte una spiegazione. Ma essa lo guardò con un'alterigia così profonda, così glaciale, ch'egli interruppe subito i preliminari e rimise la spiegazione a.... più tardi. Un giorno, la Carolina annunziò a Drollino una cosa che le faceva molta pena. La Duchessa aveva mandato a chiamare il padre Loria.
Non è freddo; ma il solo aspetto della neve pone i brividi addosso. Narrasi che caddero molte valanghe... Dite proprio, Carolina? proruppe Elena col cuore angosciato e simulando per il desiderio di saper tutto. Non c'è da inquietarsi, ma io non esagero, soggiunse l'altra. Pare anzi che avvennero disgrazie. I contrabbandieri ne parlano per ogni stalla.
Mentre si pettinava, mandò giù la Carolina, la sua cameriera prediletta, ad avvisare che attaccassero subito la vittoria. La ragazza, una bella e franca giovanotta, fece la commissione a Drollino. Questi chiese laconicamente: Sola? Eh! certo! rispose la giovane, che trovava Drollino un originale mica antipatico chi vuol l'accompagni al convento a quest'ora? il signor Duca?... forse?...
Siamo nel 1800. La Famiglia reale di Napoli è in Palermo. Il Duca du Berry, con un seguito di brillanti ufficiali, arriva nel nostro porto e viene a chiedere la mano d’una figliuola di Ferdinando III. Maria Carolina è a Vienna e la si attende da una settimana all’altra. Il signor d’Espinchal, uno degli ufficiali, senza perdere un solo dei divertimenti della giornata, prende nota di quel che fa e di quel che vede. Ecco una delle sue note: «Maria Amelia ha diciott’anni: figura molto gradevole, ma nulla di particolare in un paese dove di belt
Nel 1799, nel medesimo mese di marzo del suo antico Vicerè, Ferdinando III con Carolina e tutta la Corte, assisteva dentro la Cappella Palatina ad esercizî simili a quelli che abbiamo cennati¹³⁶: e furono giorni di grande sacrificio pel Sovrano, che non uscì, non fiatò e, tanto per parere, tenne silenzio da certosino. ¹³⁶ D’Angelo, Giornale ined., p. 329.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca