Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 ottobre 2025
Non tremare! Il silenzio è tanto grande e quelle tre nubi d'argento sono tanto vive e tanto attente, che stanno per cantare con la loro più bella voce di cristallo.... E' la tua voce, che sento tinnire dolcemente? E quest'altra voce, quasi altrettanto dolce non è tua cugina che tu hai ridestata?
«Io, che avevo desiderato cantare come dilettante, mi adattai, parimente senza difficolt
Chi l'avrebbe detto a vederci famigliarmente raccolti intorno alla piccola mensa chi l'avrebbe detto, che io, l'Ascolana e il carbonaro di Camerino, ci eravamo scontrati per caso pochi giorni innanzi che ciascuno di noi era trascinato verso Roma da una cura diversa che io mi rassegnava a divenire soldato per non aver potuto andare a Chieti a cantare da baritono che l'Ascolana, per amor del marito, era decisa di impugnare un fucile che il vecchio carbonaro si recava da Camerino a Roma per piantare il suo stiletto nell'anima di un delatore!
In tutto ciò che posso, le offro, buona amica, la debole opera mia. Solo voglio dirle che bisogna adesso più che mai usare con somma prudenza, e non cantare tant'alto i recenti trionfi; perchè non poco giova alla nostra causa che la si creda perseguitata e oppressa. I nemici son molti, e l'erbe maligne pur troppo soffocano ancora i germogli del buon grano.
Mentre essi parlavano, la cavalcata s'era tolta dal poggio; i colli si coprivano di fuochi; e i repubblicani cominciavano a cantare la Marsigliese, salutando la sera e la vigilia d'una battaglia odorata nell'aria. Don Marco pareva ringiovanito, e separandosi da Giuliano, si fece promettere che si sarebbero riveduti nel borgo.
Non poeta traversò la campagna romana senza cantare il tumulto degli affetti, e dei pensieri che destò nel suo animo la vista di tanti luoghi solenni per grandezza di antiche memorie, per decoro di fabbriche, e per desolazione moderna: solo che il cuore gli si commuovesse a piet
Nelle caserme pontificie si trovarono molte copie d'un inno di guerra, dettato in francese, che par che dovessero cantare gli zuavi andando a combattere. Ha molti punti di somiglianza colla «Marsigliese». Ha un ritornello che comincia: «Catholiques, debout!» Ha una strofa che arieggia quella dell'inno francese: «Entendez-vous dans ces campagnes», con la differenza che ai «féroces soldats» sono sostituiti «les barbares». Ha un verso che dice: «Viendront-ils nous prendre (ci dev'essere un verbo più feroce, ma non lo ricordo) nos églises, nos prêtres?» E il verso dopo: «Non, non, on n'y touchera pas». E altre amenit
Dimmi un po': qual gusto puoi tu riprometterti dal sentirti cantare sulla faccia che in fatto di politica, per esempio, tu la pensi come un boricco; che il tuo liberalismo è una grulleria; che i tuoi grandi principi, le tue incrollabili convinzioni, sono una vacuit
rispuose: <<Ben e` vivo, e si` soletto mostrar li mi convien la valle buia; necessita` 'l ci 'nduce, e non diletto. Tal si parti` da cantare alleluia che mi commise quest'officio novo: non e` ladron, ne' io anima fuia. Ma per quella virtu` per cu' io movo li passi miei per si` selvaggia strada, danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo,
Ma ella non uscì sul terrazzo. Qualche signora parlava di andar via: ma per trattenere gli invitati ancora un poco, Sofia si mise a cantare il waltzer dell'Ombra, nella Dinorah. La gente, in piedi, ascoltava: ma la breve voce simpatica della fanciulla non arrivava a eseguire quei trilli complicati, quelle risposte dell'eco.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca