Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
È innegabile che il conte Leonardo li trattò un po' male. Non nominò nemmeno nel suo testamento il marchese Ernesto, e alla nipote lasciò un anello di nessun valore. Il conte Leonardo aveva sempre veduto di mal occhio questo matrimonio. E aveva ragione. O che non c'erano meglio partiti a Venezia? Quel marchese con la sua prosopopea è insoffribile. È poi così ricco come si vanta di essere?
In tutta quella notte chi, passando dal Palazzo dei Santo Fiore, avesse alzato un po' il capo, avrebbe veduto una finestra illuminata. Come mai? Non c'erano nè poeti nè ammalati l
C'erano parecchi amici, e tra essi Felicino Magnasco, il quale aveva finalmente saputo tutti i particolari di quella notte bizzarra, e ancora non potea darsene pace.
C'erano di quelli che avrebbero voluto il tovagliolo. Ringraziate Dio, o brontoloni, si diceva, che avete il fazzoletto. Le persone di cuore non possono mangiare senza dividere con coloro che non mangiano. Io e il precettato abbiamo finito per menare i denti più degli altri. Della gente buona ce n'è dappertutto.
C'erano parecchie figure disegnate su quel foglio; ma il Chiacchiera ne indicava una tra tante, che si vedeva nel mezzo, tirata giù alla brava, come una impressione momentanea. Avete gi
Non rifletteva che, forse, erano stati un tempo schiavi dei piaceri di lei, ma essa avea sempre finito per essere la loro schiava, per fornire ad essi, come in esempio a Cristina, il modo di soddisfare a' loro propri piaceri. C'erano in tutta la casa immagini di santi, un non so che, a ogni tratto, rivelava la piet
Ma non c'erano i Guerri a Fagnano, e Don Pietro Toschi si era assuefatto a vedere i Guerri. Perciò rispose al vescovo, che gli proponeva il passaggio: «Se Vostra Eminenza permette, rimarrò dove sono. Son vecchio, tra gente che conosco e che mi vuol bene.
Poi, a Novara, quando lei gli aveva stesa la mano alla stazione, prima d'andarsene col suo babbo che stava ad aspettarla, Mario aveva sussurrato: Per sempre...? E lei aveva chinato il capo con un sì molto sommesso, ma molto chiaro e risoluto. Ma da quel momento non c'erano più stati ravvicinamenti simili fra loro.
Il pretesto con cui Don Pietro partiva per Modena era la compera di certi drappelloni per la chiesa parrocchiale. Quelli che c'erano, li aveva trovati entrando in uffizio, e fin d'allora gi
Che cosa vuoi? ella diceva ad Alberto. Non mi fido dell'Irene. E se non te ne fidi, cambia bambinaia. Gli è che non mi fiderei di nessuna. Allora poi... C'erano momenti in cui la bimba strillava per voler la sua mamma. Dio, come urla! esclamava Varedo. Se vado io, tace subito. Va, va... gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca