Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Questa intanto era giunta a poca distanza della riva, e l'arsenalotto s'affrettava coi remi a rimediare al molto tempo perduto. Gli dice il Gritti: «Dove hai da condurre costei?» «Nella sala dei Dieci, messere.» «Dove sei andato a prenderla?» «Al convento di Santa Brigida.» «Gli era un pezzo che costei trovavasi in quel luogo?»
Quantunque fosse a qualche distanza da loro, li udì tuttavia a parlare in questa maniera: «Questa notte non ci resta a far lungo sonno, e d'ordine degli eccellentissimi a sei ore dovremo star pronti coi remi.» «Sai tu dove dobbiamo andare?» «Un tratto a Murano, al convento di Santa Brigida.» «Che cosa ti diceva il procuratore?»
Scosso dalle preghiere dei Romani, di Pietro d'Aragona, delle sante donne Brigida e Caterina da Siena, la quale ultima venne persino a tal uopo in Avignone, abbandonò, il 13 settembre 1376, per sempre la Provenza, accompagnato da tutti i cardinali, ad eccezione di sei, i quali preferirono continuare ad abitare le loro amene ville sulle sponde del Rodano.
La più bella luna che mai potesse splendere, rischiarava il monastero di Santa Brigida di guisa che un occhio acuto avrebbe potuto veder l'ore alla torre della chiesa vicina.
A momenti sono diciotto anni che ci conosciamo, e l'esserci visti quasi ogni giorno dalla via Santa Brigida, da Santa Lucia e dalla Villa, ha stabilito fra noi due una cordiale intimit
Nessun morto, nessun ferito? gli gridarono dietro. No, almeno a quel che ho sentito dire. Era strana! E lì commenti e supposizioni. E tutta quella roba a S. Brigida? E i carabinieri che cosa facevano? E la forza di Cammarata?... Possibile che non avessero sentito tutto quel diavoleto?
E la sora Brigida dal canto suo, correndo sulla calza: Se quel pover'uomo non avesse lo stomaco disfatto, se non avesse speso per allevarla, chi avrebbe cuore?... ma dir
La mattina dopo, e precisamente la vigilia di Natale, Angiolino venne a trovarlo a casa e strinse la mano alla sora Brigida. Egli s'era messo quel dì l'abito scuro e teneva in mano il cappello a cilindro come soleva fare nelle cerimonie o nei processi contro la santa causa. Parlò della mala piega delle cose d'Europa, dei tempi che si fanno grossi, della poca fede, della poca umanit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca