Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


Il romanzo di Bruno Sperani, di cui non voglio raccontare la conclusione superiore alle premesse per sentimento profondo e vero, per nobile audacia, per singolare semplicit

63 E tratto da la colera, aventosse col pugno chiuso al re di Sericana; e la man destra in modo gli percosse, ch'abandonar gli fece Durindana. Gradasso, non credendo ch'egli fosse di così folle audacia e così insana, colto improviso fu, che stava a bada, e tolta si trovò la buona spada.

Il dottore Giovanni, mosso da troppo imprudente zelo, lanciatosi con foga malcauta in un arduo e complicato piano, che per la stessa sua audacia presentava ben poca probabilit

Più uomini erano corsi intanto frettolosissimi ad annunziare al Vestarino che il nemico stava alle porte di Mandello, e si rendeva padrone delle batterie: il Vestarino fu non poco sorpreso da tanta audacia e prosperit

Armossi, e dal castel lontano un poco, ove passar dovean, cheto s'ascose. L'usata audacia e l'amoroso fuoco non gli lasciò pensar troppo le cose: che vedendo il cavallier venire, l'andò lancia per lancia ad assalire. 50 Al primo incontro credea porlo in terra, portar la donna e la vittoria indietro: ma 'l cavallier, che mastro era di guerra, l'osbergo gli spezzò come di vetro.

Diana si strappò a fatica a quella scena straziante promettendo di tornar presto. Timido, peritoso, Eugenio Bardelli la seguì sul pianerottolo. Non osava alzar gli occhi verso di lei, non osava formular la domanda che meglio avrebbe espresso il suo pensiero: Mi ha perdonato? Chiese invece, e gli parve una grande audacia: Come sta Bebè?

NEPITA. Chi ti consigliò questo? chi ti diè tanta audacia? ESSANDRO. Amor mi fu consigliero, Amor mi diè l'ardimento e di sua mano mi pose questo abito adosso, Amor mi fe' il sensale e mi condusse a servirla. NEPITA. O Dio, che cosa ascolto!

Mi diressi all'uscio, l'aprii sveltamente e vidi Lidia, immobile, fulminata dalla propria audacia. Oh! ella esclamò, giungendo le mani, con voce tra la gioia e il malcontento. Oh non pensar male di me! È gi

Però, appunto perchè a' miei occhi tutto codesto era tanto serio e grave, che mi tormentava in una continua alternativa di aspirazioni e di terrori, di audacia e di rimorso, mi sentii consolata al vedere che quella giovane non lo considerava che come un gioco.

Ma il capitano Fiesco non voleva esser quell'uomo. Più sentiva ragioni che lo dovessero smuovere, più ne trovava da opporre. Lo aveva giudicato male, il suo eccelso parente, argomentando di lui da stesso. Ahimè! diss'egli, quando vide venire quell'altro a mezza spada. Riconosco la bellezza audace del vostro disegno; ma tanta bellezza e tanta audacia non sono il fatto mio.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca