Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Scossa, atterrita L'oste nemica, A ripulsarli Mal s'affatica; Gi

Beatrice, atterrita dallo improvviso rimescolarsi del fanciullo a cotesta parola, si tacque. Solo, dopo lungo silenzio, con voce esitante soggiunse: Francesco Cènci non è per avventura tuo padre... e mio?

Sempre a un modo. È pazza e non è pazza: non parla mai, guarda tutti in faccia atterrita... del resto è tranquillissima. O che l'avete vista? Qualcuno rispondeva di . Qualche altro di no: gliel'aveva detto tizio ch'era andato a Cammarata in casa di don Bastiano per questo e quest'altro. Poveretta! Ha i capelli tutti bianchi.

Ella teneva per il dilemma angoscioso, intanto che finiva di rivelar tutto all'amica e che, atterrita dalla propria risoluzione, sicura che un istante di esitazione avrebbe fatto sorgere il pentimento col corteo di nuove lusinghe, chiudeva la lettera senza osar di rileggerla...

E vedendo Federico perplesso e quasi ripugnante, Gabriella più atterrita che contenta, lo zio si era sentito maggiormente spinto ad adoperarsi a pro loro. Insomma, come si fa talvolta, metteva dell'ambizione a riescire.

La mattina del terzo giorno dopo i funerali del padre, Emilio con qualche pretesto mandò fuor di casa la persona di servizio e rimase solo nel quartiere con Marianna: dalla soglia della sua camera egli chiamò forte la vecchia, la quale, o non udisse o non volesse udire, non si fece viva. Il giovane ripetè la chiamata con tal voce e una bestemmia che la donna, atterrita, si affrettò a venir fuori.

Dal negoziante di valigie aveva dimenticato di ritirar l'avanzo di cinquecento lire e avevan dovuto rincorrerla per consegnarglielo. I suoi occhi s'offuscavano d'una espressione poco men che atterrita quando qualcuno le diceva la frase abituale: «Vedr

Ci accostiamo alla campagna tra S. Donato e Malignano, dove s'è data la battaglia, disse allora il Palavicino alla Ginevra che, quasi atterrita, gli aveva chiesta la causa di quella nuova noia. Non c'è altra via che metta al mio castello d'Acquanera; ma il cammino non durera più d'un'ora, e presto ne sarem fuori, coraggio.

Però non un mandato di furto era stato dato dai capi di quella formidabile associazione, volevano tenere la contrada atterrita sotto al loro ginocchio di ferro, ma si sarebbero creduti disonorati a metter le mani in un furto. Si restringevano a lasciar fare, ecco. Strana morale in certi birboni!

La cittadinanza, sgomenta, atterrita, chiedeva per quelli e per pronti rimedî; e se non fosse stato per la Deputazione di salute, la quale ricacciava nelle rispettive terre di provenienza gli ospiti pericolosi²⁷⁵, si sarebbero visti rinnovati gli orrori del 1624. ²⁷⁵ Teixejra, Origine, cap. XV, paragrafo 236, p. 263.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca