Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 ottobre 2025


FR. Questo viaggio fatto in poco tempo insino al fiume Giordano credo che sia una bugia del demonio. Imperocchè per ingannare anco le donnicciole, le tien legate più forte, trovando nomi di luoghi magnifici: perciocchè non si può concedere che in spazio d'una mezz'ora un corpo umano d'Italia possa essere portato in Asia. Ma forse Satan ha dato colore alla cosa di qui, perchè gi

Edesio acconsentì a malincuore, e, passando in Asia, si stabilì a Pergamo, dove aprì una scuola la cui fama, sempre secondo il credulo ed entusiasta Eunapio, toccò il cielo. ¹⁹² Eunap., 27.

71 Quinci il Cataio, e quindi Mangiana sopra il gran Quinsaì vide passando: volò sopra l'Imavo, e Sericana lasciò a man destra; e sempre declinando da l'iperborei Sciti a l'onda ircana, giunse alle parti di Sarmazia: e quando fu dove Asia da Europa si divide, Russi e Pruteni e la Pomeria vide.

Mentre così dicea l'alma beata, Piena di gaudio e tutta luce in viso, L'aspro Demon fiero digrigna, e guata Su l'onda e su l'arena il campo anciso; E certo omai, che de la gente amata Sia per volare in Asia un mesto avviso, Forte bestemmia; ivi confuso il lassa, Ed al grande AMEDEO l'Angel sen passa.

Finalmente, dopo sessanta e piú anni, soggiacque sotto Scipione Emiliano tutta la penisola , salvi i celtiberi, i piú perduranti fra que' perduranti. E quasi a un tempo, ma in modo opposto, per viltá, fu acquistato un regno in Asia: quel di Pergamo, lasciato in testamento da Attalo re alla fortunata o perfida Roma. La corruzione, le fazioni interne.

Attorno al quale poi e nell'interno del continente furono finiti di ridurre i celtiberi dei Pirenei, gli armorici ed ultimi galli occidentali, i reti, i vindelici, i norici, i pannoni, i mesii, tutti i germani e slavi di qua del Danubio, e in Asia gli armeni.

IX. La concorrenza dei mercanti inglesi, francesi e fiamminghi, ammessi nei porti della Turchia sul finire del secolo XVI . Concorrenza formidabile, perocchè essi erano favoriti dai Turchi con esenzioni di dazii; portavano in Asia maggior quantit

Queste furono le condizioni de' nostri padri, per li quattro secoli e mezzo dopo la cacciata de' pelasgi. G. C. s'era raccolto in Asia un altro di que' nembi di genti, che precipitaron di per tanti altri secoli ancora sull'Europa.

Deh se nel patrio regno ambo i parenti Tu pur lasciasti e la gentil consorte, Vaglia il nome di lor che rammenti De' miei, ch'afflitti piangeran mia morte. Non son queste saette oggi possenti Del campo estinto a ristorar la sorte: Asia per te de la vittoria è priva; Che monta omai, ch'io di quì fugga, e viva.

Il quale resse in Asia, non solamente contro a' persiani, ma contro alle stesse nazioni settentrionali piú nuove e piú terribili, per la forza locale di quella Costantinopoli cosí ben piantata a ciò.

Parola Del Giorno

temerario

Altri Alla Ricerca