Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 ottobre 2025
La vergine del sangue svevo, ignara da cui movesse quel sospiro, si volse al luogo donde era uscito per consolare l'afflitto; perchè in qual cosa mai consisterebbe gentilezza del cuore, se il grido della miseria fosse invano ascoltato?
Tutto questo era stato detto con voce seria e grave, e seriamente Guido lo aveva ascoltato. Pure non rispose subito: rifletteva. Emma s'impazientì: È la commedia, come vedete essa riprese. Una commedia per beneficenza, non vi dovr
«Ma due, se posso! rispose don Apollinare; e allo sguardo dato intorno dal signor Fedele, avendo capito che costui voleva non essere ascoltato da altri, fece un cenno a donna Placidia e a Mattia, i quali se ne andarono di l
(ha ascoltato, squadrando Francesco con ostilit
E anche un altro pensiero lo crucciava, lo sgomentava. In qual modo lo avrebbe accolto sua moglie? Gli avrebbe perdonato il suo ritardo? Avrebbe ascoltato pazientemente le sue ragioni? Perchè nessuno degli ultimi dispacci era firmato da lei? Perchè non aveva ella almeno fatto rispondere alle parole di conforto, d'affetto che egli le aveva mandate sulle ali del telegrafo?
Io vedo, disse il Giuliani, il quale aveva attentamente ascoltato il racconto di Enrico, che qui non c'è altro da fare che contentarli. Ma il duca di Feira, non ne sa nulla? Mah! rispose Enrico, stringendosi nelle spalle. Certo, Aloise non gli ha detto nulla: mi è parso così impaziente, così frettoloso, appunto per timore che il duca venga a sapere questa sua scappata. Povero duca!
Ah comprendo!.... la rassomiglianza, ch'egli aveva con me, vi ha fatto immaginare che io era sua figlia. E Gabriella più fiduciosa schiuse le labbra ad un triste sorriso. Il cavaliere di Malta, aveva ascoltato quelle parole di lei con attenzione estrema; se ella rassomigliava a suo padre, voleva dire che i suoi tratti, il suo tipo della famiglia dell'Isola non erano una stravaganza della natura.
«Cielo! ti ringrazio, pensò allora la duchessa, di avermi data tanta forza!... Ah! se avessi ascoltato quel movimento di passione, che mi destò in cuore la vista di Federico, che sarebbe avvenuto di me?... dove sarei caduta?... Ed invece potei escire da una situazione pericolosa, ed evitare quel duello fatale!... Sono tranquilla, quasi lieta!... Ah sì! si deve saper vincere sè stessi....»
Raimondo tacque, e lasciò cadere la testa fra le mani, come oppresso dalla folla di memorie che aveva risuscitato più vive col suo racconto. Io lo aveva ascoltato con tristezza; aveva seguito avidamente il suo dire, ora amaro, ora dolcemente passionato; era penetrato in lui, avevo vissuto della sua vita e patito dei suoi dolori.
Nell'ora del delirio, in cui non aveva saputo più nulla, non aveva ascoltato più nulla, tranne la voce irragionevole dell'istinto reclamante con fiero grido l'esaltamento supremo dell'amore lungamente frenato, lungamente deluso, s'era egli lasciato gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca