Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 luglio 2025


Allora dal chiostro di S. Marco, che aveva trovato nel Fiesole un difensore così convinto della pittura religiosa, venne nuovamente una reazione contro la scuola moderna e paladino ne fu Savonarola. Egli combattè i Medici che avevano promossa la scuola antica, appunto con le loro stesse armi.

Talché rifiutò le armi, e solo la lega Cadea e le Dritture si ordinarono a vendetta e, sotto Giovanni Guller ed Ulisse Salis, 3000 uomini spedirono per lo Spluga a Chiavenna, e per Chiavenna in Valtellina.

I Grigioni più che di passo ripiegarono verso Bormio, indi in patria: avendo prima con insoliti ed aspri consigli irritato i loro soggetti, poi con armi insufficienti mostrato incapacit

Il paese era penetrato da un alto e legittimo senso di orgoglio nazionale; ed era questa la prova espressa, che la Francia si era emancipata dalla tutela straniera. «Se l'Europa tenesse presentemente, come ai cento giorni, settecentomila uomini sotto le armi», confessò il principe di Metternich all'ambasciatore piemontese Pralormo, «io mi deciderei sull'istante a marciare su Parigi». Se ad onta di tali umori le potenze orientali si sentirono costrette a riconoscere il nuovo regime, questo, dunque, era un sintomo della potenza della Francia.

Pur troppo, maggiore; Vallelunga, Villalba, i pecorai di monte Ficazzo... sono insorti stanotte. Insorti?... e le armi?... e i capi?... Le armi eran giunte di nascosto da Girgenti... loro capo è Cletto Navarro. Cletto?... , maggiore. Maledizione! tutto a rovescio! oh foss'io il monarca! Maggiore... Che volete, tenente? Attendo gli ordini. Comandate la raccolta... fra mezz'ora... a Villalba.

Il giorno 8 agosto fin dal mattino, v'erano state provocazioni fra le truppe austriache ed i cittadini. Tra il pro-legato Bianchetti e il generale Velden, era stato convenuto che le truppe austriache non sarebbero stanziate colle armi in citt

«Viva la repubblica! viva la Francia! urlarono quei soldati agitando le armi, e levando in alto i loro cappelli a due punte. «Viva l'umanit

Salottino elegante. Armi, coltelli e zaini da caccia alle pareti. Un pianoforte. Due porte laterali. Una porta in fondo, la quale, aperta, incornicia la veduta del parco verdeggiante. GIULIO, poi IL SERVO. Giulio

Era dunque, come tutte queste battaglie d'amore, combattuta ad armi assai disuguali; perchè egli amava ed essa calcolava; perchè egli pativa ed essa godeva.

S'eran riscossi i Guelfi alla passata di Carlo, aiutato l'aveano all'impresa, ed ora partecipando della vittoria, tutta Italia ingombravano, rafforzati dalla riputazione e dalle armi del re. E vacando tuttavia l'imperial seggio, papa Clemente, che alcuna autorit

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca