Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Perdonare è da generoso; dimenticare è da stolto. Ricordare dunque, ma non morire, perchè non abbiano a riderne gli sciocchi. Potreste aver ragione; soggiunse ella, con aria pensierosa. La morte è assai brutta qua entro. Un lampo di gioia balenò negli occhi di Laurenti, ma la signora Argellani non se ne addiede. Andiamo via disse ella, poco stante, al suo compagno.

Ah, credete di aver voi sola cagioni di rammarico e tedio della vita? Non tutti i forti dolori si manifestano negli occhi, o si dipingono sulle guancie. Così dicendo, chinò la testa sul petto, e non fece altre parole. La signora Argellani non cercò di riappiccare il discorso, e ambedue fecero la strada in silenzio, fino al termine della malinconica gita.

Il racconto era condito di piacevolezze, di argute considerazioni, di modeste reticenze. La signora Argellani, da distratta si fece attenta, si lasciò andare in balia di nuove sensazioni, e viaggiò anch'essa col suo medico, diventato di punto in bianco umorista, sulle orme di Enrico Heine e di Giuseppe Revere. Suonarono le dieci.

La Argellani, ei l'avea gi

, l'uomo, se così volete, soggiunse la signora Argellani, ma non gi

Signora, che è? si sente male? gridò Laurenti, balzando dalla sedia ed accostandosi alla signora Argellani, che egli era sempre stato a guardare attentamente, fino a quel punto.

Questa specie di patto, di compromesso tra il suo dolore e il dovere, valse a calmarlo, e, mostrandogli la morte come una uscita aperta nel fondo, a farlo rimanere, tranquillo in apparenza e sereno, presso la povera donna. La malattia della signora Argellani, fatta più grave dalla ricaduta, non era di quelle che inchiodano la loro vittima sul letto.

Gli occhi della Argellani corsero allora a leggere l'epigrafe. Ah! disse la donna gentile. È qui la Caterina Stella? E rimase immobile a guardare la nicchia, in atto di chi medita, col mento raccolto tra il pollice e il medio, il gomito stretto al seno, e l'altra mano penzoloni lungo le pieghe della veste.

Dopo una breve pausa, Guido si mosse, e nelle zolle erbose che facevano tappeto a' piè di un muricciuolo, colse una margheritina, che portò alla signora Argellani. Sar

Quindi, fatta vedere partitamente la casa a' suoi ospiti, Laurenti scese con essi alla palazzina gialla. Lungo il tragitto, appoggiata al suo braccio, la signora Argellani diceva a Guido: Se sapeste come mi sento meglio! come sono contenta! Non mi ricordo più di nulla, non penso più a nulla.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca