Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
Ove più creda aver sicuri i varchi va Cloridano, e dietro ha il suo compagno. Vengon nel campo, ove fra spade ed archi e scudi e lance in un vermiglio stagno giaccion poveri e ricchi, e re e vassalli, e sozzopra con gli uomini i cavalli.
Ha questo re come cosa principale, contra l'ordinario di tutti li regni che sogliono cavar l'entrate loro dalli dazi, il costume di prendersi una parte delli frumenti, biade ed altre cose che produce la terra, e delle vigne e praterie si paga d'ogni mille, il valore di sessanta archi, che sono alcune loro misure, che dieci fariano la misura di un campo; di tasse, dalle case de' cristiani cava cinque per cento di tributo; in alcune parti cinque ducati per casa, e in alcune altre, sette e otto secondo la fertilit
Come si volgon per tenera nube due archi paralelli e concolori, quando Iunone a sua ancella iube, nascendo di quel d'entro quel di fori, a guisa del parlar di quella vaga ch'amor consunse come sol vapori;
Non parlo soltanto di quel portico di Ottavia occupato ora dagli ebrei, che sorge cadente in rovina, aprendo i neri suoi archi sulla vicina pescheria, fetido ed oscuro mercato, dove i pesci stanno in mostra sopra banchi di pietra.
Quando le riuscì di afferrare il fenicòntero e lo ricondusse sul terreno, il combattimento era finito, e i due ricci s'erano allontanati: "importa poco," pensò Alice, "poichè tutti gli archi se ne sono iti all'altro lato del terreno." E se lo acconciò per benino sotto l'ascella, acciocchè non scappasse più, e ritornò al micio per riappiccicar con lui il discorso.
Eravamo nel patio detto de los Arrayanes (dei mirti), che è il più vasto dell'edifizio, e presenta insieme l'aspetto d'una sala, d'un cortile e d'un giardino. Una gran vasca di forma rettangolare, piena d'acqua, cinta d'una siepe di mirto, si stende da un lato all'altro del patio, e riflette come uno specchio gli archi, gli arabeschi e le iscrizioni dei muri. A destra dell'entrata si stendono due ordini sovrapposti d'archi moreschi, sostenuti da leggiere colonne; e dal lato opposto del cortile s'alza una torre, con una porta, per la quale si vedono le interne sale semioscure e le finestrine binate, e di l
O non nati per l'armi a cinger spada, Ma sotto sferze a travagliare un remo In duri ceppi, ora ciascun sen vada, E conti altrui, s'io sbigottisco e tremo; Io sol vo' farmi a Rodi oggi la strada, Io sol provarmi nel periglio estremo; Toglietevi di mano ed archi e strali: Ah lacci poco essercitati e pali!
Coloro ch'erano sentenziati a morte, erano guardati da soldati che doveano cessare di servire d'archi al giuoco, e così in meno di mezz'ora, non c'erano più archi, e tutt'i giuocatori, eccettuati il Re la Regina ed Alice, erano guardati e condannati nel capo. Finalmente la Regina lasciò il giuoco, tutta sbuffante ed anelante, e disse ad Alice, "Hai veduto la Falsa-Testuggine?" "Nò," disse Alice.
Si custodiscan bene le corazze e gli archi d'osso dei Saraceni che sono stati al nostro esercito, e si aspetti la nuova impresa.» Nel r. archivio di Napoli, reg. 1283, A, fog. 161, a t.
EUGENIO. Padre, caminiamo senza far nulla. TEODOSIO. Se mal non mi ricordo, vicino questi archi stava la casa nostra. EUGENIO. Dimandiamo costoro. TEODOSIO. Giovani, siete voi di questa contrada? TEODOSIO. Di grazia, datene risposta. Ditemi, siete voi forestieri? TEODOSIO. Siamo e or ora sbarcati qui in Napoli. Volete voi farne un servigio di che non vi saremo discortesi?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca