Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Il superbo Amano altamente indispettito risolse di perdere con lui tutta la nazione alla quale apparteneva.

Il gesuita, che forse, obbedendo allo spirito malvagio della setta a cui apparteneva, e che sembrava avere per meta di snaturare la natura umana, pervertirla, prostituirla, ingolfarla in ogni specie di culto del male e d'inimicizia del bene, il gesuita, dico, aveva cercato la sola soddisfazione della lussuria nella bellezza.

Apparteneva alla razza di quelli che mai non hanno lavorato in nessuna cosa, e mai non lavoreranno.

Il sac. D’Angelo, presente alla incresciosa discussione, sdegnato della inevitabile sconfitta del Capitolo al quale apparteneva, dolevasi che anche nel suo «secolo illuminato la superbia e la frateria facessero andare avanti i loro pregiudizî e cantassero vittoria».²⁰¹ ²⁰¹ D’Angelo, Giornale ined., p. 473.

, grazie al cielo, ... E puoi immaginarti quante cose m'ha detto per te, per tutti e due... A voi altri non domando come stiate; si vede. Ci vedrai meglio a casa. Aldini, venuto a Torino, oltre che per salutare la nipote, anche per certi affari d'una Compagnia assicuratrice a cui egli apparteneva, avrebbe preferito alloggiare all'albergo, ma i Varedo non glielo permisero.

Io non volevo che mi rubassero mia moglie. Quell'altro aveva avuto ed aveva molte donne, quante glie ne piacevano; io avevo lei sola. Era la donna mia; mi apparteneva, perchè io le apparteneva. Io non l'avevo rubata; io ero in regola con la mia coscienza, col mondo, con lei; con tutto e con tutti. «Non avevo il coraggio di dirle: «Tu pensi a tradirmiMi pareva una umiliazione per entrambi.

Ma Cesare, obbedendo all'impazienza della sua superbia, scosso dal ricordo d'un passato che non gli apparteneva e che aveva evocato egli stesso, interruppe: , , tutto questo è forse vero.... E, in ogni modo, io non ho alcun diritto a sapere, non ho alcun titolo per consigliare.... Vuole perdonarmi?... Perchè discutiamo di queste cose tristi?

Sotto il dominio del nuovo sentimento che la faceva più intensamente soffrire, rimaneva immobile, sul ciglio della strada, gli occhi fissi in quell'uomo, che era suo marito, e non le apparteneva più di un estraneo. Che fai? le gridò la Cristina vedendo che non si moveva. Vieni qui con noi!... Come un automa ella si lasciò trascinare e entrò nella fila singhiozzando. Primavera.

⁴⁹ Provviste del Senato, a. 1799-80; a. 1786, p. 135. Col S.a Cecilia, ma a certa rispettosa distanza, andava il S.a Caterina, o S.a Lucia; così chiamato per la vicinanza del Monastero di S.a Caterina e perchè apparteneva ai Marchesi di S.a Lucia Valguarnera, che vi aveano addossata la loro casa e da privato e domestico l’avean reso pubblico⁵⁰.

Un altro parente prossimo di Giusto apparteneva alla Curia in qualit

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca