Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Due settimane di poi, il giovane cherico, pieno di speranza, abbandonava i suoi; e nella lontana canonica, in una cameretta a lui destinata dal padre Apollinare, studiava nascosto quanto è lungo il dì, svolgendo e annotando parecchi volumi dei padri e dottori della Chiesa, che il suo protettore gli aveva scelto dalla propria libreria.
Ecco il frutto della insubordinazione e della indipendenza, di questa matta morale del secolo!... Cosiffatta breve, irosa conchiusione, pronunziata dopo una pausa, con non so qual feroce cupezza, dal padre Apollinare, strinse troppo forte il cuore del suo alunno, che più non seppe nè parlar nè pregare.
«La signora..... povera donna, è degna di rispetto.... rispondeva don Apollinare: ma lui, quel suo figliuolo, quell'insolente che farebbe ingiuria al paradiso...! Qui il pievano s'accendeva, ma don Marco sempre con dolcezza: «Senza macchia non v'è manco il sole! Eppoi, sia pure Giuliano quel che le pare, ma sta bene a un prete giocar di vendette?
Marta, non potendo altro, fece le corna agli Alemanni tutto il tempo che stettero a frugare; e per la prima volta trovò che Giuliano non aveva avuto torto a maledirli, quella tal sera della pasqua passata. E anche don Apollinare, le pareva scaduto di molto: ond'essa guardando a squarciasacco dalla banda del castello, pregava di tanto in tanto ch'ei fosse nei panni della signora, egli che sapeva dire dal pulpito al popolo della pieve tante parole di carit
E qui uno, due, quattro, a pigliarsi la via tra le gambe, chi a cavallo, chi a piè, senza dare nè udire consigli: e tra i primi Don Apollinare, il quale, chiesto di Mattia a mezzo mondo, chiamatolo invano cento volte con quanta voce aveva in gola; aiutato da qualcuno della sua pieve montò sulla giumenta; e gridando: «vado a far gente, vado a far gente!» diè giù a rompicollo, pel primo sentiero che gli si offerse alla fuga.
«Don Apollinare, Dio t'empia il cuore d'umilt
In iscambio don Apollinare si trovava a certi passi, che non era il caso di poter pensare nè al padre Anacleto, nè a Giuliano. I monti sui quali lo abbiamo lasciato colle turbe di Val di Bormida, in capo a quattro o cinque giorni, formicavano, come vi si fosse raccolto un esercito di barbari; pronti a calare dove loro fosse venuta bene la preda, per portarsela a quelle sedi alpestri e selvose.
E neppure quando si seppe che il padre Apollinare profferiva al giovine Celso di venirne a star con lui, e ch'egli avrebbe pensato ad avviarlo negli studii teologici, e a dargli poi modo d'entrare negli ordini sacri, nessuno potè farsi ragione del come la cosa fosse accaduta, del come la dovesse riuscire.
Mentre che la signora Maddalena partiva da C..., tutt'altra d'animo da quella che v'era venuta, le cose tra Giuliano e don Apollinare si facevano a D... molto oscure. Questi, certo della diligenza di Marta a mandare da lui il giovane, l'aveva atteso invano parecchie ore; dopo la colazione lo aspettava ancora; e per fare un viaggio e due servizi, rannicchiato nel suo seggiolone, diceva l'uffizio. Era gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca