Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
L’impero romano, come tutti gli Stati del mondo antico, aveva una religione nazionale, i cui atti erano la sanzione, la consacrazione della sua esistenza. Se non che il Politeismo, appunto perchè affermava la molteplicit
Quella finestra, alla quale smarrita, estatica affacciavasi la fanciulla, era altissima; e guardava il fianco d'un edificio antico, quadrato, ch'era stato altre volte la torre d'un castello.
Ogni tanto esclamavo bello! ed egli rideva muto, suonando; poi diceva suonando sempre Sa di chi è? Sa di chi è? Gli nominavo qualche nostro maestro antico. Rideva, suonava e non rispondeva. Toplerus mi disse quand'ebbe finito il pezzo. Toplerus senior, organista di villaggio. Credo di avere interamente conquistato il suo cuore quella sera.
In Palermo però, anche ab antico, le cose andavano diversamente²⁴⁰. Paesani e forestieri che potessero spendere, vi trovavano un albergo superiore ad altri (così almeno dice Hager) del Continente, e nel quale si poteva stare con una certa comodit
Ed è altrettanto esplicito il Generale Corsi che osserva «essere tradizionale, ab antico, vivissimo in questo corpo sociale così composto, o per dir meglio, così mal composto, il parteggiare... E può darsi benissimo, che i partiti siano della stessa fede politica gli uni e gli altri o indifferenti del pari.
Era impossibile che di quel terribil uomo ella potesse dimenticarsi affatto, od ogni minimo accidente che per associazione le richiamasse qualche fatto antico, bastava a sconvolgerle tutta la massa del sangue.
È questo il Sodalizio fecondo e ardimentoso che intende affratellare il Genio, la Scienza, il Capitale; affratellarli in un fascio di energie e di risorse nuove, rinnovellate. b) Unire Torino a Pavia rendendo navigabile l'Eridano antico, tra le due insigni citt
Quando poi dai monti Volsci si scende nella pianura marittima, è il nome e la signoria di un'altra famiglia baronale di Roma, quella dei Gaetani, duchi di Sermoneta, che più spesso risuona al nostro orecchio. Attraversai il Sacco presso la Mola de' Piscari, molino veramente pittoresco, che sorge fra le rovine di un antico castello dei Colonna, del quale rimangono ancora notevoli avanzi.
Il quale, antico cittadino né d'oscuri parenti nato, quanto per vertú e per scienzia e per buone operazioni meritasse, assai il mostrano e mostreranno le cose che da lui fatte appaiono: le quali, se in una republica giusta fossero state operate, niuno dubbio ci è che esse non gli avessero altissimi meriti apparecchiati.
Primo nostro intento e sospiro antico dell'anime nostre era ed è l'INDIPENDENZA dallo straniero: secondo, l'UNITÀ della patria, senza la quale l'indipendenza è menzogna: terzo, la REPUBBLICA e intorno a questa, indifferenti a ciò che riguarda noi individui, e certi, quanto al paese, dell'avvenire, noi non avevamo bisogno d'essere intolleranti. A chi dunque m'avesse assicurato l'indipendenza, e agevolato l'unit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca