Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 ottobre 2025


Si era appena seduta che il campanello elettrico squillò. Andrea! Come non aveva previsto che quel giorno egli sarebbe venuto più presto? Come era stata sciocca di non correre più presto in giardino, per aspettarlo sotto gli eucaliptus? Rapidamente, ella passò nell'anticamera. Il cameriere si avanzava in quel momento. Il signor duca di Majoli.... Avete detto?...

Andrea sopportava, senza mormorare, le parolette amare, gli sgarbi, i lamenti di Gemma: soffriva, soffriva tanto, ma non le rispondeva una parola; lasciava correre la tempesta, chinando il capo, senza sognare neppure d'irritarsi contro la fanciulla. Non ci sarebbe mancato altro!

Prima quello di Maria con Andrea, che partirono subito per la Brianza; e pochi giorni dopo quello di Metilde con Silvio, che si recarono in Isvizzera a fare il loro viaggio di nozze.

Silvio guardava in cagnesco Andrea, il quale gli faceva degli occhiacci dispettosi. Tutti questi malumori furono causa di malintesi, di equivoci, di risentimenti e di corrucci.

E con tali pensieri passò un'altra settimana, poi un bel giorno, mentre era nello studio a scrivere, gli fu annunciata la visita di Marco Baldi. Andrea si alzò vivamente, interrompendo il lavoro, e diè ordine al cameriere di condurre il Baldi nel salotto. Ditegli di accomodarsi: vengo subito.

Ad una donna... ad una signora vecchia, ch'è venuta ad aprire. E... nessun... Non hai avuto nessuna risposta? No, signor conte. Va bene... Andrea si avviò lungo il Corso verso il Portone dei Borsari; il vecchio si rimise in capo il berretto gallonato e continuò la sua strada.

Andrea di Bartolommeo Barbazza fu, chi credesse ai suoi ammiratori contemporanei, un grand’uomo. Per l’esperienza sua nelle

Andrea chiamò forte il cameriere; pagò, scambiando qualche parola con lui e sorridendo; si alzò, infilò il soprabito, lo abbottonò bellamente adagio adagio; cominciò a mettere i guanti e poi si avviò per uscire, guardando alla sua volta, fisso, dove sapeva che lo tenevano d'occhio.

Andrea comprese bene che non era quello il momento più opportuno di scrivere all'Adele, la fanciulla dovendo essere inquieta per il fratel suo; ma appena l'Adige e l'Arena, le due gazzette di Verona, annunciarono che Francesco Parabiano, dopo essersi battuto valorosamente, era riuscito a mettersi in salvo, troncò immediatamente gli indugi.

Di tratto in tratto le diceva bene di Andrea, della sua semplicit

Parola Del Giorno

stradicciole

Altri Alla Ricerca