Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


«, cara, il lacuElla aveva un suo linguaggio, tutto fatto di strane analogie, che lui solo, il padre, intendeva. Ogni corso d'acqua era lacu, cioè, lago. Ogni oggetto, fuori del finestrino, destava in lei enorme meraviglia. «Eppure un poco di ricchezza e di propriet

Il y a quelque analogie entre ce romance et celui de Sainte Iria.„ PUYMAIGRE, Romanceiro, p. 242. La conformit

Noi inventeremo insieme ciò che io chiamo L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI. Giungeremo un giorno ad un'arte ancor più essenziale, quando oseremo sopprimere tutti i primi termini delle nostre analogie per non dare più altro che il seguito ininterrotto dei secondi termini. Bisogner

ANALOGIE E GIUOCHI DI PAROLE trampolino lirico delle lingue calcolo Calcutta guttaperca pergamena Agamennone ameno anormale animale malanimo Marmara aromatico =u u u= flauto rospo nascita delle perle apremina MERDA ai

V'è in ciò una gradazione di analogie sempre più vaste, vi sono dei rapporti sempre più profondi e solidi, quantunque lontanissimi. L'analogia non è altro che l'amore profondo che collega le cose distanti, apparentemente diverse ed ostili. Solo per mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale, ad un tempo policromo, polifonico e polimorfo, può abbracciare la vita della materia.

Per intelligenza, intendo uno stato del pensiero quasi interamente intellettivo e volontario. La poesia ideale che io sogno, e che altro non sarebbe se non il seguirsi ininterrotto dei secondi termini delle analogie, non ha nulla a che fare con l'allegoria. L'allegoria, infatti, è il seguirsi dei secondi termini di parecchie analogie, tutte legate insieme logicamente.

L'allegoria è anche, talvolta, il secondo termine sviluppato e minuziosamente descritto, di una analogia. Al contrario io aspiro a dare il seguirsi illogico, non più esplicativo, ma intuitivo, dei secondi termini di molte analogie tutte slegate e molto spesso opposte l'una all'altra.

Classe seconda. L'uomo può osservare e descrivere gli enti ed i fatti, quali si presentano a lui per ordine di tempo e di luogo. Osservati e descritti gli enti ed i fatti, l'uomo li paragona e classifica; e li distingue in generi e specie, avvicinandoli l'uno all'altro a norma delle analogie che vi scopre.

Il caso è grave; sommiamo a quest'ultima rassomiglianza tutte le rassomiglianze che abbiamo enumerato fra la commedia d'Augier e quella di Dumas, ed avremo un risultato di plagio evidente nel concetto, nei tipi, nell'intreccio; se frughiamo ancora, troveremo non poche analogie anche nel dialogo.

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca