Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Tutta la comitiva fremeva all'idea di traversare un ponte di quella sorta. I mulattieri nondimeno si disposero a passare con le loro bestie. Bianca, tremante sull'orlo del torrente, ascoltava il mormorio dell'acqua, che a quel debolissimo chiaro di luna si vedeva precipitare dalle rupi in mezzo ad abeti d'altezza smisurata, e inabissarsi quindi in un'immensa voragine.
Povera mamma! ripetè Roberto commosso all'idea di dover togliere l'ultime illusioni a lei, che credeva in buona fede di avergli reso un servigio inestimabile. Adesso tocca a te a parlare disse la signora Federica. Vuoi che usciamo all'aperto?... Questa sala mi fa oppressione di respiro. Usciremo or ora osservò l'ingegnere.
Erano i briganti che gli stavano davanti, uno dei quali teneva in mano una lanterna. Ubbidì senza aver fiato di dire una parola, assalito da un altro terrore: n'era certo, venivano per ammazzarlo: pensò alla famiglia, raccomandò l'anima a Dio, e aspettò con quella rassegnazione di chi, fra tanti pericoli, abbia avuto il tempo di assuefarsi all'idea della morte.
Il povero vecchio non faceva che disperarsi all'idea di perdere il figlio, e di lasciare le figliole nella miseria; non v'era modo di calmarlo....
Ordinai quella bibita con tanta premura che dovettero credere che mi prendesse male. Poi m'inquietai che non fosse lì subito, e nel tempo che il cameriere impiegò a scendere le scale e risalire, mi pentii dieci volte di aver dato quell'ordine, e mi spaventai all'idea d'essere scoperta da Max prendendo il caffè, come non so di che umiliazione.
No; confermò Giusto senza arroganza, ma con accento deliberato, il puntiglio è dell'agente delle imposte, il quale si è messo in testa di essere pagato; ma che colpa ho io se non ho avuto mai ottocento lire tutte in una volta? Dillo tu. Anzi.... si fermò un momentino all'idea di buttare dalla finestra tutta la sua felicit
Aveva ragione don Giuseppe: meglio un buon padre di famiglia che un cattivo prete!... Pure, si erano tanto abituate all'idea di poter rivedere un giorno don Giacomo, il loro povero fratello, in don Pierino!
Talvolta egli avea tentato di reagire contro la passione, di resisterle, di contenerla. Altri amori giudicati necessarî alla sua vita non erano finiti senza che egli ne fosse morto? Prima non si era appagato di ciò che le donne altrui avevano potuto o voluto accordargli? All'idea di prenderne una per sè non si era sempre ribellato? Due o tre volte, bensì, nella prima giovinezza, la tentazione era stata fortissima, avvalorata dai consigli dei parenti, dalle esortazioni della madre; ma non si era sempre vinto, e sua madre non era morta col dolore di lasciarlo solo? La libert
Sopra quell'urna appoggiato il capo, Buonvicino pianse, dirottamente pianse. Una devota compunzione tutto l'aveva preso: il pensiero di un Dio, di una fine che tutti aspetta, di un Giusto, soffrente per le colpe altrui, di un dolore universale, era sottentrato al sentimento delle personali affezioni, all'idea dei danni antichi, del recente errore, della patria, di Margherita, di quanto il mondo l'aveva fatto godere e soffrire. Quel godere del mondo (egli pensava) a che riesce se non a scontenti e noje? Qui invece all'austerit
All'idea di non poter più mai udire la voce di lei, di doversi appagare del ricordo invisibile, l'odio contro l'uomo che glie l'aveva contesa e tolta lo dominava, fino a soffocare la voce d'ogni altro sentimento. Se ella non poteva più rammentargli il consiglio del perdono, se il ricordo restava inefficace, la colpa era tutta di quell'uomo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca