Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


E a me, poi, voleva un bene, un bene all'anima! Non è vero, Lao?» E le memorie delle virtù e dei meriti della povera Agnese servirono d'esempio e di tormento insieme, per tutte le altre bambinaie che capitarono a servire in casa Portomanero.

Alla mattina, si sentì troppo indisposta per andare a trovar la badessa, e verso mezzogiorno seppe che suor Agnese aveva pagato il tributo alla natura. Bonnac ne ricevè la nuova con dispiacere, ma Emilia osservò ch'egli sembrava meno afflitto del giorno precedente: questa morte senza dubbio l'affliggeva meno della confessione statagli fatta.

Nel 1675, a Ginevra, fu spedita a Gregorio Leti una lettera da certa Suor Agnese Mansola, la quale godeva rinnovarglisi nella memoria come colei che gi

La monaca portò indietro la cassetta. Agnese calcò una molla, e scoperto un altro ritratto, lo mostrò dicendo: «Ecco una lezione per la vanit

Si avvicinarono col lume dov'era il piatto dell'Agnese, e questa ci vide sopra un oggetto che di primo acchito non distinse bene, poi... poi lo raffigurò: era uno scudiscio, di legna verde. «Ah! si vede che Santa Lucia vi conosceesclamò la contessa Orsolina, «e vi premia secondo i vostri meritiAgnese rimase muta, poi scoppiò in un pianto dirotto.

Agnese, subito, lo minacciava col cucchiaio, non arrischiandosi a picchiarlo, e non osando gridare.

Io voglio comandare a tutti loro, se ad essi preme il nome di cristiani e la salute dell'anima. Che mistero! disse uno dei fratelli, avviandosi. E l'altro: Non ditelo a mamma Agnese. E se stanotte il dimonio ci gioca! e fece l'atto di segnarsi colla croce, ma si arrestò lamentando: Non si può più, e mi trema la mano! Che cosa! Quando gli altri la sapranno!

Alla porta della camera, trovarono il confessore, il quale, al loro accostarsi, alzò il capo, ed Emilia riconobbe lo stesso che aveva assistito suo padre; ma egli era astratto, e passò senza osservarla. Entrate nella cella, trovarono suor Agnese distesa sopra una stuoia; presso di lei eravi un'altra monaca.

Infine Ildebrandino disse: Va alla casa di Agnese e di Federigo: l

Poco dopo tornò, conducendo sua figlia, giovine di amabilissima presenza. Emilia intese da lei ciò che non aveva ancora sospettato, cioè che, per dar ricovero a loro, bisognava che parte della famiglia cedesse i suoi letti. Si afflisse di questa circostanza; ma Agnese, nella sua risposta, mostrò la medesima buona grazia e l'istessa ospitalit

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca