Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Or via via additando con la bacchetta ciascuna, così cominciò a dire:
Signor Lodovico, suo servo. Ella domandò entrando: Non vi è qui un'opera del signor Bertini? Eccola! rispose il vecchio, additando l'acquasantaio. Un grande angelo, con le ali raccolte, lo sguardo al cielo, le braccia protese ed arcuate, reggeva con ambe le mani un'anfora antica.
Il primo poi stava per tirar il cordone del campanello, quando Leopoldina gli trattenne il braccio, additando ciò che stava, scritto sull'uscio: Che c'è? domandò il padre in tedesco. Avanti disse la zitellona, che sapeva un poco di italiano. Avanti, vuol dire: Allora spinsero l'uscio ed entrarono.
«Laggiù rispose Bianca timidamente, additando la casa vicino alla quale egli l'aveva una volta menata. «E voi diss'egli sfolgorando collo sguardo di sotto le ciglia agrottate: voi in questo borgo non ci eravate venuta mai, nevvero? «Mai! sclamò Bianca imprimendo questa volta la voce, di tutta l'offesa sentita dall'anima sua.
Spesso la Regina va a passeggio in quest'ora. L'Irene sgranò gli occhi, e Bebè che s'era svegliata volle seder tra la signora Daria e la mamma. Fermiamoci un minuto lì disse Diana additando la balaustrata di marmo di dove si vede così bene San Pietro.
Ahi lassa! non appena sciolse la mano, l'acqua respinse la barchetta; la fune tutta molle le sguisciò fra le mani, che intormentite non avevano forza di fermarla; essa vide un'altra volta fuggir la riva; vide le persone che dall'alto del sasso la stavano additando, compiangendo, gridando accorr'uomo. Protese le braccia esclamando Ajuto»; sollevò verso di loro il suo bambino; li commosse a tenerezza, ma essi più non sapeano via di soccorrerla; il fiume gi
Il palafreniere, che aveva condotto il padroncino nella camera del conte padre, pose l'indice attraverso le labbra e additando alla balia la stanza dove era entrato Enrico, aveva risposto: È l
Dopo le elezioni politiche generali del 1890, e più ancora dopo quelle del 1892, la stampa che rispecchia le tendenze, i bisogni e i timori delle classi dirigenti italiane, gittò un grido di allarme, additando una macchia grigia sulla carta geografica d'Italia, che rappresentava la zona dove maggiormente si era rivelato potente per numero di adepti e per organizzazione il socialismo.
«Che fate? gridò l'ufficiale francese, correndo verso il calcinaio colla spada sguainata. Ah! chirurgo, siete voi? Vi paiono morti per bene? «Sì..... ma..... e quello lì che cosa aveva fatto? chiese Giuliano additando Mattia.
Povera gente! risposi additando i sarchiatori. Perchè? Che colpe ha commesso da essere punita a quel modo? È la Provvidenza! Poteva, mi pare, provvedere altrimenti. Se non l'ha fatto, vuol dire che doveva essere così. Voi la proclamate onnipotente. La proclamiamo? È, figliuolo mio! È!... Ma gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca