Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Sol Gradasso il pensiero ha differente tutto da quel che fuor la lingua scocca: mostra gaudio nel viso; e occultamente del glorioso acquisto invidia il tocca; e maledice o sia destino o caso, il qual trasse Ruggier prima del vaso.

Il vizio patentato, una volta ben stabilito, e quando se ne acquistò l’abitudine, vi si abbandonarono con furore; e perciò le leggi di Solone, trasmodarono dapprima in eccessi per la necessit

42 Deh, perché dianzi in prova non venni io, se far di voi con l'arme io potea acquisto? So che v'avrei aperto il valor mio, ch'avresti il fin gi

Solo verso la fine del XIII secolo Anagni acquistò importanza, avendo avuto la rara fortuna di vedere in un secolo quattro de' suoi cittadini ascendere al seggio pontificio.

Non per aver a di bene acquisto, ch’esser non può, ma perché suo splendore potesse, risplendendo, dir

Trema, boccheggia il vecchio irto; l'infermo Corpo giù giù tra le diffuse coltri, Scivolando, rannicchia; e freddo, cheto, Senza respir, con muto occhio furtivo Segue dei suoi tremendi ospiti i moti. Uno spettro parlò: Possa la voce, Che un'altra volta acquisto, Strazïarti così, vecchio feroce, Trafficator del Cristo,

E, sdraiato in una comoda poltrona, gioiva del suo splendido acquisto, che aggiungeva un lusso di più alle tante ricchezze della sua casa.

Raccomandò il prezioso acquisto alle spalle d'un fattorino del libraio senza bottega, avviandolo alla contrada tale, casa tale, numero tale; e, sborsato il prezzo, entrò in duomo, probabilmente per farvi orazione: i maligni dicono, per pigliarvi il fresco.

Del Papa a cotesti tempi corse un distico, il quale volgarizzato suona così: Vende Alessandro altari, e chiavi, e Cristo; E ben lo può, che pria ne fece acquisto.

Non per aver a se' di bene acquisto, ch'esser non puo`, ma perche' suo splendore potesse, risplendendo, dir "Subsisto", in sua etternita` di tempo fore, fuor d'ogne altro comprender, come i piacque, s'aperse in nuovi amor l'etterno amore. Ne' prima quasi torpente si giacque; che' ne' prima ne' poscia procedette lo discorrer di Dio sovra quest'acque.

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca