Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


di ferro minacce di morte, mentre animosamente spiega l'ale di fede, mai paventa un uomo forte. Però la forza lor in noi che vale? Giá chi congiunse il ciel altrui non scioglie perché non svaria mai corso fatale. Lasciali pur empir lor empie voglie: livido cuor sol di se stesso è pena, e chi semina tòsco, tòsco accoglie.

e l’occhio riposato intorno mossi, dritto levato, e fiso riguardai per conoscer lo loco dov’ io fossi. Vero è che ’n su la proda mi trovai de la valle d’abisso dolorosa che ’ntrono accoglie d’infiniti guai. Oscura e profonda era e nebulosa tanto che, per ficcar lo viso a fondo, io non vi discernea alcuna cosa.

Uhm! « mormora l'arcivescovo » il santo padre si sente dunque stimolare forte al guidalesco, che accoglie partigiani? Gi

Dei primi onori il vanto Miete al certo colui, che primo accoglie Arduo pensier ne l'alma, e chi l'ignudo Pensier ne la feconda opra traduce. Dai domestici affetti e da le braccia D'ogni più cara illusïon si scioglie; E oltre ad uso mortal guardando in faccia Ad inaccessi Veri, Sordo dei figli e de la sposa al pianto, L

E la culla invece l'abbiamo in tutte le nostre case, dove un grembo di donna accoglie un bambino o il desiderio di un bambino. Betlemme ha irradiato il mondo! Voi! voi! voi! Chi dice che siete venuti per la vostra gloria da calendario? La stella vi accenna le nostre gioie!

Anche il signor Francesco Guerri fu molto cortese con l'ospite, anch'egli sfuggì l'occasione di sapere chi fosse. Evidentemente, quello era un uso di lassù: forma di galateo montanaro che non è senza grazia, sebbene non vada esente da qualche piccolo guaio. Sapere chi si accoglie, lo riconosco ancor io, non salva sempre il padrone di casa dal pericolo di farsi portar via le posate; ma è chiaro che dove c'è l'uso di accoglier tutti con eguale cordialit

Tychsen accoglie nel suo Elementare arabicum, come saggio di dialetto volgare mauro-siculo, l’apocrifa prefazione; Wahl ne prende ragione d’una storia e statistica degli Arabi in Sicilia; il Vescovo irlandese Woodward lo riassume in inglese, Sachard in francese.

Come subito lampo che discetti li spiriti visivi, si` che priva da l'atto l'occhio di piu` forti obietti, cosi` mi circunfulse luce viva, e lasciommi fasciato di tal velo del suo fulgor, che nulla m'appariva. <<Sempre l'amor che queta questo cielo accoglie in se' con si` fatta salute, per far disposto a sua fiamma il candelo>>.

Nella sua raccolta di romanzi contemporanei italiani, l’editore Brockhaus accoglie, per la seconda volta, l’opera d’un pistoiese. La scelta non è fatta a caso. Come la Montagna Pistoiese è forse, con la Montagna sanese, il luogo d’Italia ove si parla più schietta, più viva, più poetica la nostra favella, così è lecito supporre che i più efficaci scrittori di questa favella abbiano a ritrovarsi fra pistoiesi e sanesi. Giuseppe Tigri è nato in Pistoia nel 1806; solo nacque in Pistoia, ma vi si educò giovinetto, v’insegnò lettere, finch’ei venne dal governo italiano nominato ispettore delle scuole elementari per la sua provincia nativa. E alla sua citt

Or tutto sta nella scelta di sopportarla sparsa per lungo spazio di vita, o concentrarla in un punto, e morire. Guardimi il cielo da vituperare colui al quale la natura non ha dato la forza di vedersi brillare la punta del pugnale sul cuore, con lo stesso sorriso che altri accoglie l'aspetto della bellezza; ma neppure chi lo può, sia biasimato.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca