Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
CANTO QUARTO Pag. 67 Lasciato il Caucaso, l'Eroe si dirige verso la Grecia; trascura molti luoghi favolosi, ma ricordasi di Ero, ed apostrofa all'amore e alla morte. Descrizione di Tempe. Le bagnanti sorprese. Il palazzo incantato e la fanciulla misteriosa. Lucifero arriva; ascolta il canto di Ebe, e le domanda ospitalit
67 Arroge a tanto mal, ch'a corpo voto ed essi e i lor cavalli eran rimasi, battendo i denti e calpestando il loto: ma quasi lor più incresce, e senza quasi incresce e preme più, che far
67 Pure Agramante la pugna sostiene; e quando finalmente più non puote, volta le spalle, e la via dritta tiene alle porte non troppo indi remote. Rabican dietro in gran fretta gli viene, che Bradamante stimola e percuote: d'ucciderlo era disiosa molto; che tante volte il suo Ruggier le ha tolto.
67 Le bellezze d'Olimpia eran di quelle che son più rare: e non la fronte sola, gli occhi e le guance e le chiome avea belle, la bocca, il naso, gli omeri e la gola; ma discendendo giù da le mammelle, le parti che solea coprir la stola, fur di tanta eccellenza, ch'anteporse a quante n'avea il mondo potean forse.
67 Fu questo colpo del pagan maggiore in apparenza, che fosse in effetto; tal ch'Issabella se ne sente il core fendere in mezzo all'agghiacciato petto. Zerbin pien d'ardimento e di valore tutto s'infiamma d'ira e di dispetto; e quanto più ferire a due man puote, in mezzo l'elmo il Tartaro percuote.
67 che oltre che d'acciar murata sia la rocca inespugnabile, e tant'alta; oltre che 'l suo destrier si faccia via per mezzo l'aria, ove galoppa e salta; ha lo scudo mortal, che come pria si scopre, il suo splendor sì gli occhi assalta, la vista tolle, e tanto occupa i sensi, che come morto rimaner conviensi.
66 Sospira e geme, non perché l'annoi che piede o braccio s'abbi rotto o mosso, ma per vergogna sola, onde a' dì suoi né pria né dopo il viso ebbe sì rosso: e più, ch'oltre il cader, sua donna poi fu che gli tolse il gran peso d'adosso. Muto restava, mi cred'io, se quella non gli rendea la voce e la favella. 67 Deh!
A caso Serpentin loro era avante, ed impetrò di vestir piastra e maglia, e promesse pigliar questo arrogante. Il popul venne sopra la muraglia; né fanciullo restò, né restò veglio, che non fosse a veder chi fêsse meglio. 67 Con ricca sopravesta e bello arnese Serpentin da la Stella in giostra venne. Al primo scontro in terra si distese: il destrier aver parve a fuggir penne.
67 Guidon, ch'altrove avria fatto gran festa d'aver trovato un sì stretto parente, quivi l'accolse con la faccia mesta, perché fu di vedervilo dolente. Se vive, sa ch'Astolfo schiavo resta, né il termine è più l
67 Questo Ermonide disse, e più voleva seguir, com'ella di prigion levossi; ma il dolor de la piaga si l'aggreva, che pallido ne l'erba riversossi. Intanto duo scudier, che seco aveva, fatto una bara avean di rami grossi: Ermonide si fece in quella porre; ch'indi altrimente non si potea torre.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca