Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Più sconsolanti sono i dati per l'industria zolfifera: poichè il prezzo di quel minerale da L. 112,57 per tonnellata nel 1891 discese a L. 65 nel 1893 e a L. 55 circa nel primo semestre del 1894. Questi dati vengono illustrati e completati dalla sensibile diminuzione dei depositi presso i diversi Istituti di credito, cominciata nel 1891 e non ancora arrestatasi.
65 Tra sì e no la giovane suspesa, di voler ritornar dubita un poco: quinci l'onore e il debito le pesa, quindi l'incalza l'amoroso foco. Fermasi al fin di seguitar l'impresa, e trar Ruggier de l'incantato loco; e quando sua virtù non possa tanto, almen restargli prigioniera a canto.
65 Di non tosto abbracciarla lo ritiene la riverenza del signor d'Anglante; perché si pensa, e senza dubbio tiene ch'Orlando sia de la donzella amante. Così cadendo va di pene in pene, e poco dura il gaudio ch'ebbe inante: il vederla d'altrui peggio sopporta, che non fe' quando udì ch'ella era morta.
² Il marco secondo il Davanzati valeva scudi 65 di argento. ³ Il tarì amalfitano valeva grana 12.
Bart. de Neocastro, cap. 50. Montaner, cap. 65, parla del rammarico dimostrato dal re per non aver potuto combattere coi Francesi. D'Esclot, cap. 95, attesta il medesimo, e che marciò con Pietro alla volta di Messina tutta la gente sua e quella del regno di Sicilia.
*Prima vecchiaia.* La prima vecchiaia comprende nell'uomo il periodo dai 50 ai 65 anni, nella donna dai 45 ai 55. Periodo poi che in ambo i sessi varia in più od in meno a seconda della costituzione dell'individuo che gli fu trasmessa dai genitori.
65 A cui l
65 Qual istordito e stupido aratore, poi ch'è passato il fulmine, si leva di l
65 Venite pure inanzi amenduo insieme, e vengane pel terzo Rodomonte, Africa e Spagna e tutto l'uman seme; ch'io son per sempremai volger la fronte. Così dicendo, quel che nulla teme, mena d'intorno la spada d'Almonte; lo scudo imbraccia, disdegnoso e fiero, contra Gradasso e contra il buon Ruggiero.
Bisogna quindi investigare quale fra le varie piccole monete che abbiamo del Foscari sia la contemplata dalla terminazione del Senato del 1443. Sappiamo che a quest'epoca una marca d'argento fino dava lire venete 31, e quindi la lira vi era rappresentata da un pezzetto d'argento del peso di grani 148. 2/3, il soldo da grani 7. 13/30 e il bagattino da 0,65 di grano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca