Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


XIII. Idee del signor Sismondi sul poema di Dante. Nel numero 37 del Conciliatore, 7 gennaio 1819. Ristampato dal Cusani. XV. Lettera ad una signora milanese gentile , nobile no. Nel numero 47 del Conciliatore, 11 febbraio 1819. Ristampato dal Cusani. XVI. Sulla «Sacontala» ossia «L'anello fatale», dramma indiano di Calidasa. Nei numeri 53 e 55 del Conciliatore, 4 e 11 marzo 1819.

Inferno · Canto XVI Gi

XVI. Roma. Se a questa grande unit

Lo scacco subito, i commentari ingiuriosi che ne seguirono e circolarono, ferirono al vivo il principe di Lavandall. Visse a Roma un anno, senza vedere un'anima, tranne papa Gregorio XVI che era un maiale e che lo ricevè una volta ed andò a visitarlo due, nella di lui villa vicino Albano. Il papa vi pranzò anzi, perchè Gregorio amava desinar bene, ed in casa Lavandall si faceva lauta mensa.

Comincia il XVI Capitolo Gi

E, se ben alcune monete, nelle quali fossero rotti vantaggiosi, fossero poi fose per le cause nel capitolo XVI giá dette, nondimeno ciò poco importa.

Il teatro era puranco orribilmente licenzioso. Bisognerebbe citare tutte le farse che ci restano del XVI secolo per constatare le innumerevoli risorse della loro immoralit

Quando, al principio del secolo XVI, il papato abbandonò il suo terreno storico, l'Italia, e si ridusse nella lontana Avignone, in quella terra che agitavano terribili lotte fra Guelfi e Ghibellini, dovè tornare d'un tratto l'idea dell'Impero e dell'Imperatore come una via di salvezza.

Se un pittore, al quale un comittente, buon amico de' tempi andati, desse a ritrarre in tela una radunata di popolo nel principio del secolo XVI sulla piazza del duomo, si credesse, senza passare più in l

La terza ed ultima censura dell'Urfè sul canto XVI sar

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca