Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 ottobre 2025


¹⁸⁸ Villabianca, Diario ined., a. 1899, p. 32. La cronaca del tempo ha in proposito un fatto gravissimo, che poco mancò non finisse in una terribile tragedia.

³⁰³ Com’essi fossero stati puniti ed in persona di chi e con quale affluenza racconta il Villabianca nel suo Diario, in Bibl., v. XXI, pp. 72-76. Nel v. XX, p. 255, è la notizia della pila ricordata in questa nostra pagina. ³⁰⁴ Pitrè, Modi proverbiali e motti storici di Palermo, n. 17. Palermo, 1902.

²⁹⁷ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XX, p. 18. Avvocati e professori erano pertanto legati da cause comuni. Il professore, persona pratica, riceveva i clienti, la causa dei quali diventava faccenda tutta sua. Egli sceglieva e suggeriva l’avvocato, che perciò avea per lui la considerazione imposta dalla importanza della causa.

Se vogliamo saperne qualche cosa, chiediamone al Villabianca il quale fu presente e descrisse la scena. «L’assoluzione, egli racconta, fu data da uno dei canonici della Metropolitana, Orazio la Torre dei Principi la Torre.

²²⁵ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XIX, p. 135.

¹⁸⁶ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XIX, pp. 183-84. ¹⁸⁷ G. La Mantia, Libri da bruciarsi per mano del boia, appunti presi nell’Archivio di Stato di Palermo, filza 1316. E se questi libri si trovassero gi

Lionora Di Napoli, Principessa e Marchesa di Spaccaforno, indossava l’abito di Malta e la gran croce di devozione³⁷¹: e quando ogni anno il Gran Maestro dell’Ordine mandava il solito tributo solenne del falcone a Re Ferdinando, ella, in mezzo ai pochi cavalieri che della distinzione si onoravano, attirava gli appassionati sguardi della folla. ³⁷¹ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XIX, p. 223; v.

³⁰⁶ Villabianca, Diario ined., a. 1787, p 142. ³⁰⁷ Un Vincenzo Pisanti nell’agosto del 1797 pregava il Pretore che volesse liberarlo dal carcere, dove l’aria era puzzolente e fetida. Penes Acta: Memoriali del 1797 nello Archivio Comunale di Palermo.

⁵² Villabianca, Diario ined., a. 1787, p. 163; a. 1793, p. 59; a. 1798, pp. 25-26.

⁷² Villabianca, Diario, in Bibl., v. XXVI, pp. 97, 353. V’eran poi gli eterni disturbatori de’ teatri, tanto cari a certi codiciai moderni, nati fatti per proteggere i birbanti; ma la polizia del tempo, senza permesso ordine di nessuno, metteva loro addosso le mani e li mandava al Castello. Il giovane Marchese Costantino, capo di codesti sconsigliati nel 1797, informi.

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca