Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Però che, se ella amasse me e il proximo per propria utilitá, sarebbe impaziente e allentarebbe ne l'andare. Ma perché essi amano me per me, in quanto Io so' somma bontá e degno d'essere amato, e loro amano per me e 'l proximo per me, per rendere loda e gloria al nome mio, però sonno pazienti e forti a sostenere e perseveranti.
Adunque virilmente l'anima debba speronare se medesima con questa madre de l'orazione. Questo è quello che fa l'anima che è rinchiusa in casa del cognoscimento di sé, gionta a l'amore de l'amico e filiale. E se essa anima non tiene i modi decti, sempre rimarrebbe nella tiepidezza e imperfeczione sua. E tanto amarebbe, quanto sentisse dilecto o utilitá in me o nel proximo suo.
Sí che questo peccato è facto propriamente a me, ed è facto senza colore di propria utilitá o dilecto alcuno, se non con malizia e fummo di superbia, la quale superbia nacque dal proprio amore sensitivo, e da quello timore perverso che ebbe Pilato che, per timore di non perdere la signoria, uccise Cristo unigenito mio Figliuolo. Cosí hanno facto e fanno costoro.
E la substanzia sua temporale pone in utilitá ed in sovenimento del corpo del proximo suo. Questo fa el lume della discrezione che esce della caritá. E di questo v'amuní sancto Pavolo quando disse che la caritá si debba prima muovere da sé; altrimenti non sarebbe utilitá altrui d'utilitá perfecta.
Ma, in compenso di questa utilitá positiva che le mancò, la storia nostra può avere almeno una grande utilitá negativa; quella di farci vedere i piú numerosi, piú vari sperimenti che sieno stati fatti mai da niuna nazione di governi diversissimi, e tutti infelici; quella di dimostrarci cosí, quasi dall'assurdo, la bontá, la necessitá del governo rappresentativo.
In questa nocte veruna cosa prende, però che gitta l'affecto suo non nel mare vivo, ma nel morto, dove truova la colpa, che è non cavelle. Indarno s'affadiga con grandi e intollerabili pene, senza veruna utilitá: fannosi márteri del dimonio e non di Cristo crocifixo.
Ma la speranza loro è vana, ché, non avedendosene, elle vengono meno: o essi le perdono in questa vita per mia dispensazione e loro utilitá, o essi le perdono col mezzo della morte. Allora cognoscono che vane e none stabili elle erano.
Quasi lo' dica el dimonio: «Chi ha sete de l'acqua morta venga a me, ché io ne gli darò». De la utilitá de le temptazioni, e come ogni anima ne la extremitá de la morte vede e gusta el luogo suo, prima che essa anima sia separata dal corpo, cioè o pena o gloria che debba ricevere. Egli è facto giustiziere mio dalla mia giustizia per tormentare l'anime che miserabilmente hanno offeso me.
E però el dimonio, come iniquo, vedendo ch'egli è aciecato dal proprio amore sensitivo, gli pone e' diversi e vari difecti e' quali sonno colorati con colore d'alcuna utilitá e d'alcuno bene; e ad ogniuno dá secondo lo stato suo e secondo quegli vizi principali ne' quali el vede piú disposto a ricevere.
Cosí l'anima che ha voluto o vuole giognere a questa perfeczione, poi che doppo la colpa del peccato mortale s'è levata e ricognosciuta sé, comincia a piagnere per timore della pena. Poi si leva a la considerazione della misericordia mia, dove truova dilecto e sua utilitá. E questo è imperfecto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca