Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 ottobre 2025


Nel percorrere i luoghi che furon la prima culla della grandezza romana, si richiamano alla memoria i versi virgiliani su Troia e sull'Ellade. Si vive quasi in un'atmosfera ellenica, e ciò tanto più quanto più ci si avvicina a Cori.

E l'idropico: <<Tu di' ver di questo: ma tu non fosti si` ver testimonio la` 've del ver fosti a Troia richesto>>. <<S'io dissi falso, e tu falsasti il conio>>, disse Sinon; <<e son qui per un fallo, e tu per piu` ch'alcun altro demonio!>>. <<Ricorditi, spergiuro, del cavallo>>, rispuose quel ch'avea infiata l'epa; <<e sieti reo che tutto il mondo sallo!>>.

<<Qui li trovai e poi volta non dierno >>, rispuose, <<quando piovvi in questo greppo, e non credo che dieno in sempiterno. L'una e` la falsa ch'accuso` Gioseppo; l'altr'e` 'l falso Sinon greco di Troia: per febbre aguta gittan tanto leppo>>. E l'un di lor, che si reco` a noia forse d'esser nomato si` oscuro, col pugno li percosse l'epa croia.

Nel quale trattamento in alcun tempio di Troia, essendo per vendetta d'Ettore da' fratelli a tradimento fu morto. ¶ Paris fu figliuolo del detto re Priamo, il quale tolse e fece le sopradette cose. ¶ Tristano fu figliuolo de' re Meliadusse di Logres, e finalmente morto da re Marco suo zio per cagione della bionda e bellissima Isotta, come nel leggere della Tavola Rotonda si conta.

Apriamo, anche una volta, l'Agamennone. Quando il re d'Argo, reduce vittorioso da Troia, si presenta sul carro dinanzi alla reggia. Clitennestra, che medita gi

Ma pur troppo il castel Gavone, che non doveva avere un Virgilio a cantare la sua misera fine, ebbe in quella vece il suo Sinone, come Troia; anzi peggio di Troia, poichè esso ebbe un Sinone domestico, non forastiero, a tradirlo. Vorrei qui proseguire il parallelo, confrontando l'Elena del Finaro a quell'altra dell'antichit

105 Il cavallo del Tartaro, ch'aborre la spada che fischiando cala d'alto, al suo signor con suo gran mal soccorre, perché s'arretra, per fuggir, d'un salto: il brando in mezzo il capo gli trascorre, ch'al signor, non a lui, movea l'assalto. Il miser non avea l'elmo di Troia, come il patrone; onde convien che muoia.

A certi malanni che capitano tra capo e collo non c'è rimedio che tenga. Ma ecco la carrozza che gira il gomito della salita. Ahimè! esclamò l'Assereto. Siccome io sono certo che ella porta nel suo grembo i nemici, come il famoso cavallo di Troia, ti propongo di ritirarci nella scaletta, perchè non ci abbiano a vedere in questa disgraziata postura.

L'una è la falsa ch'accusò Giuseppo: L'altr'è il falso Sinon Greco di Troia: Per febbre aguta gettan tanto leppo

E pur è con effetto: e in modo tal che superba e grande forse non fu mai Troia, Atene o Roma. Qui sta Crisaulo nobile; e qui Lúcia; qua Girifalco; e di Pilastrino. Eccol che viene in qua. Se sta in cervello, potrete intender da lui meglio il tutto. Siate sempre felici. PILASTRINO parasito. Buona vita, insieme con la pace di Marcone, caso che vi fermiate con silenzio.

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca