Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
LUIGI BLANC. Storia della Rivoluzione di Francia, t. II, lib. 3. Giornali del tempo, e segnatamente il Débats. Quali per vetri trasparenti e tersi, Ovver per acque nitide e tranquille Non sì profonde, che i fondi sien persi, Tornan dei nostri visi le postille Debili sì, che perla in bianca fronte Non vien men forte alle nostre pupille. Paradiso Canto III.
Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi quante si` fatte favole per anno in pergamo si gridan quinci e quindi; si` che le pecorelle, che non sanno, tornan del pasco pasciute di vento, e non le scusa non veder lo danno. Non disse Cristo al suo primo convento: 'Andate, e predicate al mondo ciance'; ma diede lor verace fondamento;
Ma le lagrime, ma la memoria di questa.... di questa cara Ginevra, fecero dileguare ogni amore che prima pur seppi portare alla duchessa, la quale si mise in sospetto, e da che visse con me non ebbe più pace. Ciò è chiaro... ma io non ne voglio udir altro, e tu non parlarmene più. A quel che avvenne non è rimedio, e i rimpianti e i rimorsi tornan sempre inutili se non dannosi.
Ella il vede, ella il sente: ad una ad una Fan le audaci parole a lei ritorno, Qual nel tiepido ottobre a l'ora bruna Tornan le pecchie argute al lor soggiorno; Ed or le parla de la sua fortuna, Muto or la guarda, or le si asside intorno; Ed ella, a par di bianca aërea face, Trema a quei detti, e d'ascoltar le piace.
Nè bello il vide mai qual nella plumbea Notte di quelle stanze sontüose Illuminar da una fessura tenue Le più sordide cose. Passan guerrieri spaventosi e taciti, Passan regine pel rimorso scarne, Tornan sibille con l'antico dubbio Lo spirto a affaticarne. Contorce il riso il labbro del buffone, E intanto al suoi cade una testa mozza... Vicino al canticchiare del beone La passïon singhiozza,
l’una gente sen va, l’altra sen vene; e tornan, lagrimando, a’ primi canti e al gridar che più lor si convene; e raccostansi a me, come davanti, essi medesmi che m’avean pregato, attenti ad ascoltar ne’ lor sembianti. Io, che due volte avea visto lor grato, incominciai: «O anime sicure d’aver, quando che sia, di pace stato,
Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi quante si` fatte favole per anno in pergamo si gridan quinci e quindi; si` che le pecorelle, che non sanno, tornan del pasco pasciute di vento, e non le scusa non veder lo danno. Non disse Cristo al suo primo convento: 'Andate, e predicate al mondo ciance'; ma diede lor verace fondamento;
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca