Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Or questi dieci a buona pruova tolti, del letto e del governo ebbon consorti; facendo lor giurar che, se più colti altri uomini verriano in questi porti, essi sarian che, spenta ogni pietade, li porriano ugualmente a fil di spade.
Le grandi sale di ricevimento, chiuse da molti anni, furono aperte; le coperte di tela levate dai mobili, le pieghe maestose delle tende accuratamente spolverate, le ragnatele spazzate dagli angoli della vôlta dove si stendevano comodamente, i veli tolti agli specchi, i vasi riempiti di fiori.
Quei che restaro uccisi, furo molti; furo infiniti quei ch'in fuga andaro. Avea la donna intanto i lacci tolti, ch'ambe le mani al giovine legaro; e come poté meglio, presto armollo, gli diè una spada in mano e un scudo al collo.
Cinge la sorda terra una nervea Rete, che spasima e pianto stilla: Palpita il mondo del nostro palpito Alla scintilla. Così la Mente d'un invisibile Nume la cieca materia avviva, E a noi da cieli inaccessibili La voce arriva. Tolti gli indugi, muore più rapida L'ora felice; ai tardi mali, Tu dei viventi forse il più misero, Hai dato l'ali.
E per persuadere di questo i suoi lettori e per confutare ad un tempo stesso un'opinione, tanto o quanta contraria, di Federigo Schlegel, che nella sua Storia della letteratura antica e moderna chiama bensí Dante il «maggiore de' poeti cristiani», ma gli rimprovera qualche poco di ruvidezza d'animo, la Rivista con lunghi commenti presenta ad essi un lungo florilegio di passi dilicatissimi, tolti dal poema e dalle rime di Dante.
Da quel tempo il castel di Sambuca seguì le sorti di Pistoia, caduta con Firenze in potere dei Medici; e fino da pochi anni fu sede d’un giusdicente. Furon tolti i merli al suo più alto cerchio di mura che davan tuttora il carattere di fortilizio: la rocca di cinta fu affatto distrutta, e solo rimase il maschio e la torre pentagona, ma rovinata di più di due terzi.
Ma presto furono tolti da quest'idea al vedere sulla parlera, che gi
33 Atlante riparar non sa né puote, ch'in sella non rimontino i guerrieri per correr dietro alle vermiglie gote, all'auree chiome ed a' begli occhi neri de la donzella, ch'in fuga percuote la sua iumenta, perché volentieri non vede li tre amanti in compagnia, che forse tolti un dopo l'altro avria.
Venivan tolti su di peso; il lezzo era insostenibile; il cancello impediva di attingere alla divina Sorgente; le fisionomie, tra quel barlume di ceri e quella nebbia di sacra fuliggine, assumevano un non so che di orribilmente spettrale; un silenzio, non interrotto che dallo strisciar de’ piedi, lasciava udire il gorgoglio che l’acqua scarsa mandava nella sua fatica di gemere; e la folla continua, pazza, pesante, muta, costringeva, dopo qualche attimo, a procedere fra le pareti anguste, fino all’uscita.
Provocata a Bologna una tal riforma, e tolti a Pistoia anche questi alleati, se ne stavano i Fiorentini ad osservare gli andamenti de’ Pistoiesi, ma frattanto non si movevano. E forse a tali estremi non sarebber giunti o almeno sì presto, se inaspettatamente non veniva a morte in Perugia, avvelenato, come da molti si disse, il pontefice Benedetto XI. Egli era di mite indole, e uomo puramente di chiesa; e come sapeva le male intenzioni de’ Fiorentini verso Pistoia, aveva sempre interposto la sua autorit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca