Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Oidon chelidona ne ton Eraklea ear hede. Amore insidia dalla rosa e tace: vanno i passeri a torno folleggiando e bela l'agno all'agnella vicino, cercando amore. Amore insidia dalla rosa e tace: van le cavalle e nitriscono pazze, poi che vicina Primavera esulta, cercando amore.

vita beata che ti stai nascosta dentro a la tua letizia, fammi nota la cagion che si` presso mi t'ha posta; e di' perche' si tace in questa rota la dolce sinfonia di paradiso, che giu` per l'altre suona si` divota>>. <<Tu hai l'udir mortal si` come il viso>>, rispuose a me; <<onde qui non si canta per quel che Beatrice non ha riso.

L’ombra le guarda e tace, le ascolta cadere dirotte, e tace; e in essa il loro segreto d’angoscia s’inghiotte. Stille di piombo fuso su viscere dilanïate, ricadono su i cuori

Che cosa vuoi? ella diceva ad Alberto. Non mi fido dell'Irene. E se non te ne fidi, cambia bambinaia. Gli è che non mi fiderei di nessuna. Allora poi... C'erano momenti in cui la bimba strillava per voler la sua mamma. Dio, come urla! esclamava Varedo. Se vado io, tace subito. Va, va... gi

Ora conosce assai di quel che 'l mondo veder non puo` de la divina grazia, ben che sua vista non discerna il fondo>>. Quale allodetta che 'n aere si spazia prima cantando, e poi tace contenta de l'ultima dolcezza che la sazia, tal mi sembio` l'imago de la 'mprenta de l'etterno piacere, al cui disio ciascuna cosa qual ell'e` diventa.

Ugo tace. Ugo stette per tutta la notte senza pronunciare una parola. La capanna aveva al suo lato posteriore l'orticello e una stalletta con un finestrino a terra.

Noi abbiamo lo straniero in casa: abbiamo incontrastabilmente le forze per vincerlo. E il Paese tace.

I due marinai non risposero parola. Ma per essi rispondeva la sapienza dei popoli, stillata in proverbi: chi tace acconsente.

Ora conosce assai di quel che 'l mondo veder non puo` de la divina grazia, ben che sua vista non discerna il fondo>>. Quale allodetta che 'n aere si spazia prima cantando, e poi tace contenta de l'ultima dolcezza che la sazia, tal mi sembio` l'imago de la 'mprenta de l'etterno piacere, al cui disio ciascuna cosa qual ell'e` diventa.

Ora conosce assai di quel che ’l mondo veder non può de la divina grazia, ben che sua vista non discerna il fondo». Quale allodetta che ’n aere si spazia prima cantando, e poi tace contenta de l’ultima dolcezza che la sazia, tal mi sembiò l’imago de la ’mprenta de l’etterno piacere, al cui disio ciascuna cosa qual ell’ è diventa.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca