Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Non per questo la persecuzione si rallentò. Il governo centrale avea, nelle sue inquisizioni, trovato, rimpiattati in uno o in un altro Cantone, parecchi tra i cacciati del 1834, e a rabbonire i governi stranieri decretò che sarebbero ricondotti alla frontiera.
Tralascio tutti gli altri giornali stranieri, che ripetono le stesse cose. Gli apprezzamenti concordi di tanti giornali che rappresentano collettivit
Eran nel regno le quattro parti che sempre sono in un regno di stranieri: i nazionali amici e i nemici degli stranieri, gli stranieri amici e i nemici de' nazionali. Amalasunta e Teodato un suo cugino, eran de' goti romanizzati, inciviliti, letterati. Amalasunta educava il re alla romana.
Se dunque un principe vuole che le proprie monete d'argento e d'oro siano accettate da' popoli stranieri, sicché possano i sudditi aver commercio con essi, non può egli valutarle se non giusta l'interna bontá e valore: altrimenti gli altri principi non vorranno giá ricevere allo stesso prezzo l'argento fino e quello di bassa lega, né i mercanti forestieri vorranno ricevere moneta che, a spenderla nuovamente in altri luoghi, porti discapito.
Come l’interpetre ebbe finito il suo discorso, il re di Bohio rispose brevemente, s’inchinò da capo, poi disse qualche parola ai suoi sudditi; otto dei quali si avanzarono tosto, s’inginocchiarono a coppie, ogni coppia davanti ad uno degli stranieri, offrendogli per sedile un intreccio di mani e di braccia.
Ed insomma, per legge naturale, inevitabile, in pochi anni gli stranieri nuovi furono odiati, certo non meno, forse piú che gli antichi.
Dalla quale sola sempre risultano i buoni insegnamenti, e qui questo: che all'ultimo risultato un governo straniero, quantunque buono, è piú fatale alla nazione che non uno nazionale, quantunque pessimo; perché questo passa, e lascia la nazione a' suoi destini migliori; ma quello, quant'è men cattivo, tanto piú fa comportabili e suggella col tempo i ferri stranieri.
Tutto ciò v'era noto; poteva almeno, dunque doveva esservi noto, o signori; e nondimeno voi gittaste sfrontatamente all'Assemblea la cifra di 20 000 stranieri siccome prova che quello da voi soffocato per poco nel sangue non era il pensiero di Roma; e su quella parola, su quella cifra inventata, s'aggomitola met
E cosí i letterati d'Italia crebbero tante spine all'esercizio della letteratura, che al letterato onesto diventò pericolosa perfino la sua onestá. E se la vergogna può in noi qualche cosa, vaglia questa volta ad avvertirci come gli stranieri ci tengano l'occhio addosso, e come ci convenga camminare con prudenza e saviezza, onde non sieno da essi ricantate all'Europa le nostre turpitudini.
Da allora si sarebbero chiamati griegos gli stranieri, quasi come per dirsi: In guardia amico! Da griego gringo; e questo appellativo è restato quasi esclusivamente sulle spalle degli Italiani.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca