Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
S'il dissi mai ch'io venga in odio a voi, Donna, ch'io tanto pregio, ed è ben degno; s'il dissi che mai sempre ira e disdegno portiate in seno, e sol me stesso annoi; s'il dissi che 'l mortale eterno muoi di me non mai giungendo al santo regno; s'il dissi sia d'amor prigione e segno de l'acuto suo strale, e preda, poi.
Lo sfacciato mercante di carne umana ardì mirarmi col suo fucile; uno strale che li cacciai nel petto impedì la mia morte. Ecco il fatto. Così la pensava e così agiva il giovinetto all'et
L'uffiziale, che d'altronde non aveva potuto difendere il petto dallo strale del dio d'amore, il quale non rispetta nessuno e molto meno i giovani sensibili e militari, intesasela con un buon ecclesiastico, si sposò segretamente la fanciulla e con lei godette vari anni di completa felicit
Una mattina, la sentinella avanzata della rôcca di Lecco riferì a Ramengo come, sul tardo della sera precedente, si fosse avvicinato alla fortezza, un, non sapeva chi, e aveva vibrato uno strale sul verone dove stava la Rosalia, la quale avealo raccolto.
Più acuto assai che non fosse l'ago da ricamo, giunse lo strale e si piantò nel cuore di Aloise. Egli ricevette il colpo senza badare a pararlo ne a renderlo; barcollò, e, per non far scorgere il suo turbamento, si lasciò andare su d'un sedile ch'era rimasto vuoto.
Dolce, che mi feristi, aurato strale, dolce, ch'inacerbir mai non potranno quante amarezze dar puote aspra sorte; pro mi sia grande ogni più grave danno, che del mio ardir per aver merto uguale più degno guiderdon non è che morte. XLII. Allo stesso
e se ’l sommo piacer sì ti fallio per la mia morte, qual cosa mortale dovea poi trarre te nel suo disio? Ben ti dovevi, per lo primo strale de le cose fallaci, levar suso di retro a me che non era più tale. Non ti dovea gravar le penne in giuso, ad aspettar più colpo, o pargoletta o altra novit
Beatrice declinò il capo come persona tanto sazia di affanno, che ormai, se sente, non sa più lagnarsi dello strale di nuovi dolori. Guido è morto, e tu mi abbandoni? E chi vi ha detto, che monsignor Guido sia morto? Vivrebbe forse? Vive, e sano e salvo. Beatrice piegò la faccia sopra la spalla di Marzio; ve la tenne lungamente, poi sommessa gli disse: Guido vive, e tu mi abbandoni?
Queste figlie del peccato, proseguì egli, dopo una breve pausa, per conficcar lo strale nella ferita, hanno tutta la caparbiet
Tacque, e per gaudio gli sfavilla il guardo, E giù nel petto il cor gli si commove, E lo strale più reo sceglie non tardo, E n'arma l'arco a le bramate prove; E perch'a morte ei vada, il crudo dardo Piantar nel cavalier guarda ben dove; Poi la piaga volar per l'aria lassa, Ma dal guerrier da lunge ella trapassa.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca