Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Nell'atrio scansai tre o quattro conoscenze: un marito con seimila lire di rendita, nient'affatto sorpreso che la moglie ne spendesse diecimila per la casa; un vedovo in procinto di sposare sua cognata, quantunque la sapesse, come la sorella, gi

Ma sentendo che diveniva di ghiaccio, impallidì spaventosamente... Adriana... non morire... non morire... È Dio... che lo vuole... E poi che farei ancora al mondo... legata... a quell'uomo... Tu sei libera, libera, puoi sposare Gabriele, che ti ama sempre... morr

Il sommo pontefice ne era escluso di diritto essendogli per legge proibito di sposare una vedova.

E perdonatemi, se qualche dispiacere v'ho io fatto, non conoscendovi, perch'io ne son pentitissimo e accorgomi dell'error mio. LELIA. Non potreste voi, signor Flamminio, aver fatta mai cosa che a me non fusse contento. FLAMMINIO. Clemenzia, io non voglio aspettare altro tempo, ché qualche disgrazia non m'intorbidasse questa ventura. Io la vo' sposare adesso, se gli è contenta.

La fanciulla è orfana; Michele è il vecchio compagno d'armi del padre di colui che la deve sposare. O non è forse Vossignoria, lo sposo? No; anch'io non sono altro che un amico di casa. To', ed io avrei giurato che fosse Lei!

Vedi, amico, allora l'idea di sposare una donna che mangiava la busecca, mi incuteva un senso di orrore! Poi non ricordo più nulla. La rividi attraversare ancora i giardini. Aveva la testa abbassata, come se una ferita la avesse offesa nel petto. Le sue finestre non si aprirono più.

Non poteva perdonargli; non poteva, no. Eppure quando Sandro capitava , e si mostrava così servizievole, così affezionato, il fratello maggiore tornava in pace con lui, e il suo risentimento si concentrava sulle Scaramelli e su don Giorgio Castellani, per il quale aveva in serbo un sacco d'improperi, che avrebbe voluto rovesciargli sul capo, levando il sacro, levando... Anzi senza fare questa fatica, poichè don Giorgio ci aveva pensato da , spretandosi per fare la gran pazzia di sposare la Cristina.

Nello stesso casamento, al pian terreno, c'era un giovane tappezziere che s'era innamorato della sartorina; ma lei si credeva nata ad alti destini, e diceva che «colla sua educazione, non avrebbe mai potuto adattarsi a sposare un operaio. Era avvezza a vivere in una societ

Si rammentò di Battistino, quegli che la voleva sposare, prima di lui: il bel legnaiuolo che l'aveva innamorata, il birbante che si ubbriacava sempre e che, dopo una sanguinosa rissa co' suoi compagni, era scappato chi sa dove, indarno cercato dalla giustizia. Senza dubbio il poco di buono minacciava qualche tiro de' suoi. Venne la sera e presto.

Come la Giulia rimarrebbe attonita pensava Lalla come si arrabbierebbe, se io riuscissi a farmi sposare davvero! L'impresa non era facile; ma la duchessina si sentiva istigata a tentarla... e la tentò.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca