Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Amplesso?... Beò?... Cosa volevano dire queste nuove parole?... E "la vergin ne' gaudi cercata" e "la sposa dell'uomo stranier" era la Doralice coi capelli disciolti, seminuda, stretta fra le braccia di un soldataccio ispido e nero, coi baffi impeciati.... "Maledetta! Maledetta!..." Amplesso?... beò?... Cosa volevano dire?
«Vado dalle signore Nardi. Le mie circostanze sono un po' mutate. Non so se la sposa che avevo scelta quando mi credevo ricco s'accontenter
Malgrado tutte le precauzioni passibili, il primo tempo di quel matrimonio non poteva essere tranquillo e sereno, come sogliono essere tutte le lune di miele. A certe suonate di campanello il capitano lasciava trasparire un’involontaria apprensione, come al tempo degli arresti, a certi rumori notturni egli si alzava dal letto e andava a spiare attraverso le gelosie. La giovane sposa indovinava la causa di quelle inquietudini, e ne divideva le ansiet
Essa vestiva un abito povero, povero, color ferro brunito, ma la sposa di provincia la si conosceva all'oro giallo della sua guarnizione, al cappellino col pettirosso schiacciato in un angolo, cinto da una gran veletta celeste, che svolazzava, stridendo e folleggiando sulla testa, sulle guancie, pallide, e sul collo, con vibrazioni serpentine.
Ma la scelta spettava di pieno diritto alla sposa. Senza esitare un solo istante essa scelse la Svizzera.
Quello che ha il lume della sanctissima fede. In cui truovi questa fede? Ne' povaregli per spirito, che hanno presa per sposa la reina della povertá, perché hanno gittato da loro le ricchezze che dánno tenebre d'infidelitá. Questa reina ha il reame suo che non v'è mai guerra, ma sempre ha pace e tranquilitá.
Dopo una breve refezione fra soli parenti, Stefano condusse la sposa a fare un giro pel parco. Avvezza al chiuso ambiente della sua cameretta in una casa vecchia di citt
La seguente è una partecipazione di due signoroni, l’uno forse congiunto, o tutore della sposa, l’altro sposo: IL PRINCIPE DI MONTELEONE ED IL PRINCIPE MARCHESE DI GIARRATANA NELL’ATTO DI RIVERIRLA DIVOTAMENTE LE PARTECIPANO IL CONCHIUSO MATRIMONIO TRA D.A FELICE DI NAPOLI, E NASELLI, FIGLIA DEL SIG. PRINCIPE DI RESUTTANO ED IL SUDETTO PRINCIPE MARCHESE DI GIARRATANA, E SI RESTANO ALLA DI LEI UBBIDIENZA.
Era indebolita, aveva la febbre, tossiva, tossiva... Dio, Dio, come si sentiva male! Si doveva celebrare il matrimonio religioso prima, poi il civile. Il religioso alle dodici del mattino, l'altro alle tre, per lasciar tempo alla sposa di mutare d'abito.
SIMBOLO. Dice che, se bene son immeritevoli di tanta sposa, col tempo fará conoscere la sua amorevolezza; e se comandate altro. EUFRANONE. Che ci ha onorato piú del dovere; e bisognando, gli lo faremo intendere. SIMBOLO. Adio, signori. EUFRANONE. Ecco, o moglie, che non ho mentito punto di quanto t'ho detto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca