Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Essa fu eretta dagli spagnoli, sotto Filippo IV e V. E' un fatto straordinario e curioso che questa piccola Elba sia stata divisa nello stesso tempo sotto tre diversi dominî; dappoi, mentre l'isola apparteneva al Principe di Piombino, questi cedette nel 1537 Portoferraio a Cosimo; il Re delle Due Sicilie per contro possedeva Porto Longone.
In questi luoghi romantici e deserti, prossimo alla strada che conduce alle miniere di Rio, è situato l'eremitaggio di Monserrato, fondato dagli Spagnoli. Attraversammo col nostro ospite le roccie per giungere a Rio. La strada conduce per contrade deserte, traverso pianure e sorgenti.
I nostri erano imperterriti come vecchi soldati: gli Spagnoli ammirabili; nelle legioni Italiane non mancavano spiritosaggini, nè arguzie.. Guarda, se con quegli elmi non paiono civiconi del quarantotto! Diceva uno. Mirali bene... che vadano a godere della sua grazia di Dio! Coraggio amici, si gioca l'ultima carta... o si sballa o saremo eroi.
Durante il nostro tragitto cominciammo a farci un idea del corpo d'armata che era stato affidato all'eroe dei due mondi; vedemmo i Franchi tiratori, i Mobilitati, gli Spagnoli, la Croce di Nizza, le Guide: i costumi, gli abbigliamenti di questi giovani soldati della libert
Di questo canto nulla si ha nell'Amedeide minore; e niente che ad esso si riferisca, trovo nelle osservazioni critiche del Cav. d'Urfé. Gli argomenti del Poeta ai canti III e IV sono i seguenti. «Nel III il Vescovo fa preghiere a Dio per lo scampo di Rodi; i Turchi danno assalto: della lingua francese è malamente ferito Enrico lor duce; Fernando duce degli Spagnoli (sic) amazza Alfange Bass
Giampaolo fece, nell'anno 1490, un'incursione in Corsica con quattro côrsi e sei spagnoli, ch'erano tutti il suo esercito. Dopo un combattimento glorioso, egli morì in esilio. Tre volte irruppe il valoroso Renuccio della Rocca dal suo esilio in Corsica, la prima con 18 uomini, la seconda con 20, e la terza volta con 8 amici.
Vien dato al battaglione dei Cacciatori di Marsala l'ordine di avanzarsi e di caricare il nemico. Lo strenuissimo Perla col volto raggiante, con piglio da infonder coraggio ad un morto si pone alla testa. Genovesi, Egiziani, Spagnoli, quelli delle altre legioni, tutti si raggranellano dietro di lui, tutti sono ansiosi di morire da forti o di veder rinculare il nemico. Molti non hanno più cariche molti sono sfiniti dalla stanchezza, molti non resistono più in mezzo a quella desolazione e vanno incontro a una palla tanto per finirla una volta con questo mondo codardo; avanti, gridano gli ufficiali, avanti ripetono i più animosi, avanti grida nel cuore l'amore dell'umanit
L'impressione di un paesaggio diventa maggiore per il pensatore, allorchè vi sa ricollegare i ricordi storici e farvi rivivere qualche grande figura del passato: la valle latina che si stende ai nostri piedi è la chiave del regno di Napoli, è la strada militare percorsa dai popoli invasori del medio evo. I Goti, i Vandali, i Franchi, i Longobardi, Belisario, gli Ottoni, gli Hohenstaufen, i Saraceni, i Francesi, gli Spagnoli, tutti hanno dissetato i loro destrieri nelle acque del Sacco, tutti hanno traversato questi campi virgiliani, per riversarsi poi di l
O supponete, voi che siete educato, che non avete perduto tutto e che aspirate alla riabilitazione, di essere inchiodato allo stesso anello con un uomo volgare, magari brutale, magari capace di fracassarvi lo stomaco con un pugno per una parola mansueta che gli è andata nell'orecchio come una scudisciata! Ho letto una volta un libraccio che raccontava gli orrori degli inquisitori spagnoli.
Poscia, nell'anno 1736, tutta l'Elba, compreso Piombino, cadde sotto il regno di Napoli, e passò quindi nel 1801 al Regno d'Etruria, sino a che venne aggregata alla Francia nel 1805. Gli Spagnoli rimasero molto tempo a Porto Longone, e ve n'è quindi rimasto il ricordo di essi ed anche oggi vi si adopera nell'apostrofe il «Don».
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca