Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


Eh, una povera vedova con un figliuolo da educare, non si sa mai... Una gran brutta condizione, caro signor Bardelli, quella d'una vedova che sia ancora abbastanza giovine e che voglia restar ligia al proprio dovere... Se non è un mostro e la signora Merlini ebbe un gesto che significava: «Io non sono talese non è un mostro, degli appoggi ne trova in quantit

E don Rocco si levò di tavola per andare a chiudersi nella sua camera. Don Lucio rimase interdetto. Prima di mettersi a tavola, suo fratello gli aveva domandato più volte: Come ti senti? Perchè? Egli si sentiva benissimo, non si era anzi mai sentito così bene come allora. Che cosa significava dunque quella domanda? Era malato e non se n'accorgeva? E volle saperlo.

Rivoluzionari e reazionari al rumore della caduta di Roma si guardarono in viso allibiti: che cosa significava quella repubblica vissuta un giorno nella gloria tragica di un assedio senza scampo e morta di ferite fratricide senza gettare un grido di paura o di odio?

L'ingegnere Arconti aveva visto ciò che Cipriano valeva come ausiliario; egli avrebbe imparato a sue spese ciò che significava averlo nemico.

Il mento ovale, severamente scolpito, significava saldezza di propositi, in rispondenza col diritto profilo della fronte.

la più parte di quei marinai avevano veduto mai bòlidi; nessuno ne aveva mai veduto uno così fuor di misura; e del resto, ad ogni fenomeno naturale di cui non si conosce la causa, è più facile sgomentarsi che rinfrancare gli spiriti. Che cosa significava quel razzo? era esso il principio del finimondo? non prenunziava forse tutta una sequela di scoppi e di rovine?

L’almirante fece un cenno del capo e un moto delle labbra: due gesti che dicevano e non dicevano, ma che, ad ogni modo, in quell’ora tarda di sera, non potevano essere notati dal nostro Damiano. Per altro, era eloquente anche il silenzio, e significava abbastanza i dubbi che amareggiavano il cuore dell’almirante.

I quarant'anni non gli servivano a nulla, nemmeno di contrappeso alla paura: nulla significava la neve che il tempo aveva lasciato cadere in piccole striscie sulle tempie; sul punto d'impadronirsi di quella creatura che gli era sempre sfuggita, Massimo Bagliani, temendo di rompere un delizioso incanto e di essere incapace della sua felicit

Carlotta non istette a pensarci tanto poco; fece un attuccio graziosissimo colla testa, come per dire «voglio così» e prese per mano senz'altro il pittore. Venite, disse, vi menerò io dalla marchesa. Il domestico ch'era presente si mostrò tutto scandolezzato. Carlotta! esclamò egli in tono che significava: «Guarda che fai! questa è troppa temerit

Ella non sollevò le palpebre; rimase muta. Maria, nella sua profonda inconsapevolezza, la guardò attonita; poi guardò me. Io m'alzai, per uscire, Oggi, dopo mezzogiorno, andrò al bosco d'Assòro, con Federico. Ci vedremo stasera, al ritorno? Poiché ella non accennava a rispondere, ripetei con una voce che significava tutte le cose non espresse: Ci vedremo, stasera, al ritorno?

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca