Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 luglio 2025
La signora Argellani era fortemente commossa. Il luogo, le dolorose sensazioni, il parlare tra sarcastico ed affettuoso, tra sdegnoso e malinconico, del giovine Laurenti, avevano destato un tumulto di pensieri, una vera rivoluzione nel suo spirito infermo.
Supponiamo che la catena delle sensazioni e analogie pittoriche domini sulle altre catene di sensazioni e analogie: essa verr
Godeva nel medesimo tempo, con tutti i pori di un organismo fatto per la pienezza delle sensazioni, la gioia di navigar nel più bel mare e di toccar le più belle rive del mondo. Le lettere che da ogni scalo egli mandava ai genitori ed agli amici erano canti di felicit
Con l’andar del tempo, queste allucinazioni, queste sensazioni illusorie a poco a poco aumentavano di frequenza, diventavano più gravi; palesavano nella divota la crescente decadenza dell’attivit
In quei momenti, in quei siti Silvio e Metilde s’intendevano con uno sguardo, col tocco della punta d’un piede, e si sentivano beati d’essere insieme, senza rompere un silenzio tanto eloquente alle loro sensazioni.
Ma quantunque in Italia v'abbiano teologi eruditissimi, io temo che il piú degli italiani, ancorché cattolici di buona fede, non si siano addimesticati tanto coi dogmi della loro religione da salvare per questi una costante reminiscenza in tutte le loro sensazioni.
Per una serie di sensazioni acute, e non analizzate nè analizzabili, ella confondeva in una gioia suprema, la commozione di femmina innamorata e l'estasi di un'anima istintivamente mistica: la tenerezza e il profondo rispetto: il desiderio e l'ammirazione: l'uomo agognato e l'uomo-dio.
E però, non contentandomi io di quello, mi parve di dover aspettare che il voto del cuore, per la ripetizione continuata ed uniforme delle stesse sensazioni, pervenisse ad ottenere anche la fredda approvazione della mente.
Durante la lettura di questo foglio mille sensazioni diverse colorivano e scolorivano a vicenda il volto di Marco; quel volto sì bruno, che sembrava non dover lasciare scorgere impressione alcuna. Quando ebbe finito di leggere, che sperò? che disse?.. Nulla disse, nulla sperò.
Il Palavicino, quando s'accorse ch'era la duchessa Elena, subì quelle sensazioni a cui furono soggetti tutti quanti componevano quell'adunanza, colle altre che dovevano essere particolari a lui. I gravi pensieri della sua patria e della sua casa, ch'avean dato la fuga a tutti gli altri, si ritrassero allora quanto bastava perchè questi ultimi potessero a poco a poco ricomparire.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca