Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


Continuate a non volere rispondere?... E come mai, quando egli lascia Zurigo e viene qui a Ouchy, voi che prima non lo avete cercato, correte a trovarlo, più volte, in una casa che oramai non era più sua, tanto che vi troviamo con lui il giorno della catastrofe?... Non rispondete neppur ora?... Vi dirò dunque un'altra cosa: fra queste lettere dove quasi lo incolpano di tradimento ce n'è una di un amico il quale lo scongiura di non ricadere in una debolezza che pare gli sia abituale: quella di lasciarsi sedurre dalle donne, di dare troppa parte del suo tempo alla galanteria... Questo amico scrive come se gi

ALESSIO. M'uccidi tardando tanto a dirmi che vogli. PANURGO. Essandro vi prega, straprega e scongiura che l'accommodiate per un giorno d'una veste da dottore. ALESSIO. A che vuole egli servirsene? PANURGO. Lo saprete poi: non lo dico adesso per non dar fastidio a questi che stan qui, che l'hanno inteso un'altra volta.

Dopo pochi istanti presentò il foglio a donna Maria, che lesse a mezza voce queste parole. «Federico scongiura donna Livia a riceverlo un istante, mentre il duca è alla terra di S.... Ha un importante segreto da rivelarle. Un abboccamento è necessario. Non scrive egli per una precauzione di più, e prega donna Livia a distruggere all'istante questo biglietto

«Io cominciai: Poeta». In questa quinta particella l'autore, udito il consiglio di Virgilio, e approvandolo, lo scongiura che quivi il meni, dicendo: «io ti richieggio, Per quello Iddio», cioè Gesú Cristo, «che tu non conoscesti, Accioch'io fugga questo male», cioè il pericolo nel quale al presente sono, «e peggio», cioè la morte, «Che tu mi meni ove or dicesti», cioè in inferno e in purgatorio, « ch'i' vegga la porta di san Pietro», cioè la porta del purgatorio, dove sta il vicario di san Piero: «Con quelli i quai tu fai», cioè di' essere, «cotanto mesti», cioè dolorosi, dannati alle pene eterne.

BALIA. E che avendo ad esser di Cleria, vi supplica e vi scongiura, ch'in ricompensa dell'amor suo o per merito della vostra grazia, che in abito disconosciuto di paggio o di fantesca la riceviate in casa ne' vostri serviggi: se non come moglie, almeno come ministra della vostra felicitá e spettatrice del suo primo amore; e in quell'abito vi mostrará in parte quell'umil servitú con la quale desidera servirvi ogni ora.

Io pur sorrisi come l’uom ch’ammicca; per che l’ombra si tacque, e riguardommi ne li occhi ove ’l sembiante più si ficca; e «Se tanto labore in bene assommi», disse, «perché la tua faccia testeso un lampeggiar di riso dimostrommi?». Or son io d’una parte e d’altra preso: l’una mi fa tacer, l’altra scongiura ch’io dica; ond’ io sospiro, e sono inteso

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca