Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 luglio 2025


Ma, insomma, un giudizio finale sulle corse dei tori! Sono o no una cosa barbara, indegna d'un popolo civile? Sono o no uno spettacolo che guasta il cuore? Fuori una parola schietta! Una parola schietta?

Io non avrei osato dir tanto proseguì il curato ma, poichè la signoria vostra ha voluto buttarla fuori netta e schietta credo inutile temperare l'espressione con dei sinonimi, che presso a poco si equivarrebbero...

L'avevo quando ero ricco. Ma guarda! Così, se non c'eri tu e se non fossero i tuoi simili, questo povero mondo.... Ma la bellezza è in noi. E ce n'è più in me che in te, e più intera, e più schietta. A me quel lago d

A quella sfuriata del Giuliani, il duca non rispose parola. Egli era rimasto sovra pensieri, col gomito puntellato sulla sponda di una tavola presso cui era seduto, e la palma della mano di rincontro agli occhi, in atto di profonda meditazione. Ecco, proseguì il Giuliani, non udendo risposta; la mia schietta domanda vi annoia.

Perchè riderei? chiese la sconosciuta, con piglio soave. A schietto parlare schietta risposta. Che cosa direste voi di una donna, la quale, alle prime parole di un uomo che ella vede per la prima volta, gli rispondesse: vi credo, e accettasse di grand'animo l'amor suo?

Che la cura era sbagliata. Anzi, a dirla schietta, il signor Aloise pareva che sospettasse della onest

Ti vanti progressista, perchè sdegni l'arte schietta dei nostri buoni padri, e vai in estasi per ogni stravaganza generata dalla anemia o dal priapismo degli impotenti. Nemmen su questo ci può essere accordo fra noi.

I contadini tennero duro, specialmente a Milocca dove colla loro unione costrinsero quasi tutti i proprietarî a concedere più equi contratti agrarî. I proprietarî toccati nell'interesse se la legarono al dito e si proposero di riprendere con mezzi scellerati ciò ch'erano stati costretti a concedere colle vie legali coll'applicazione più schietta della famosa libert

Yole, avvolta in veste candidissima e schietta, gli stava davanti; camminava lenta; teneva il braccio destro levato stringendo un pugnale, coll'altro preso pel petto un uomo che portava una lanterna, il quale poco si distingueva, spargendo non so se a caso, o ad arte, tutta la luce sopra di lei.

Il Chiacchiera ebbe il mandato di parlare per tutti. La mattina vegnente, mastro Jacopo di Casentino, nell'escir di bottega per recarsi al Duomo vecchio, disse ai giovani, che stavano lavorando: Avete sentito? Ci ho allegrezze in famiglia, e voi siete invitati per domenica a mangiare il pan forte. Mastro Jacopo, a dirvela schietta, non ripeteva di buona voglia l'invito.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca