Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Non l'ho più riveduta da due mesi, sa? quel giorno che venne a C.... al mortorio di quella povera mia amica.... Povera! io, povera, e non essa! ma faccio per dire... «O che hai con queste malinconie! sclamò il frate, lo so anch'io, che a questo modo andrai a male colla salute!
Cataldo s'interruppe. Mi guardò, guardò il mio bicchiere, e mi fece: Ebbene, non bevi? Difatti, dimenticavo il delizioso vinetto bianco del mio amico. Bevvi. Cataldo riempì per la terza volta il suo bicchiere. Alla tua salute, Vittorio! Alla tua, Cataldo! Egli continuò: Un giorno, il povero Francescone sentì che la vita lo abbandonava.
Garibaldi aveva molta dimestichezza coi classici antichi. Egli conosceva a menadito la storia della repubblica romana, ed ammirava il valore e la sapienza dei suoi capitani. Egli ricordava sovente, che in tempo di guerra la salute della patria s’era dovuta alla dittatura.
Filippo non aveva buon gusto; ma contava, prima di tutto, soli ventisei anni, possedeva una salute di ferro e una concupiscenza d'oro. Il suo temperamento sanguigno, irritabilissimo al solletico del senso, era gi
Tratto tratto ella parlava dei suoi mali fisici, delle inquietudini del padre per la salute di lei: giudicava che egli fosse più abile d'una suora nel curare gli infermi.
Gli domandò della sua salute; nulla del perchè non s'era fatto più vivo.
Questo era il capo della famiglia e viaggiava per salute. Avrebbero passato il resto dell'estate e l'autunno sui laghi, l'inverno a Roma o a Napoli, il matrimonio non potendo aver luogo, per certe ragioni ignorate da Mrs. B., prima di un anno. Una visita del fidanzato era attesa per la met
E, secondo che io estimo, nell'autore, sentita la grazia di Dio, venne quel desiderio, il quale si dee credere che vegna in ciascuno il quale quella grazia in sé riceve: cioè di conoscere pienamente le colpe sue, e qual via dovesse tenere per poter venire a salute; ed occorsegli nella mente alcuna dottrina non potergli in questo suo disiderio satisfare, come l'apostolica; rammemorandosi delle parole del salmista, dove, parlando di loro, dice: «Non sunt loquelae, neque sermones, quorum non audiantur voces eorum.
Ragioni di salute, si diceva per lei, ammiccando, tra caritatevoli amiche. Infatti da un po' di tempo si lagnava dell'aria marina, e gi
«Filippo per la grazia di Dio re dei Francesi a Bonifazio che la fa da sommo Pontefice invia salute poca, anzi punta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca