Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 settembre 2025
Questo fatto doveva schiacciare quel resto di energia che ancora rimaneva ai Romani, però prima di ripiegare la vinta ma non domata bandiera della sacra rivolta, il popolo romano volle ancora dar segno di sè.
Il governo si proponeva di mandare commissari nelle provincie, per «indagare» sull'opinione del paese; ma dové astenersene, perché ogni ricordo della Convenzione suscitava i contadini a rivolta. In tal modo gli agenti del principe si trovarono ad avere le mani libere; e dimostrarono al mondo, che il suffragio universale provocava una nuova tattica di partito, più grossolana e senza scrupoli.
I rettori del comizio sembravano agitati. Alcuni erano calvi, altri canuti, nessuno aveva sembianza di soldato, tranne l'ultimo a sinistra, un fornaio, bella figura di littore romano, tozzo ed energico, che non potendo restar seduto era venuto a postarsi presso l'ultima bandiera e gladiatoriamente atteggiato pareva quasi pronto a brandirla al primo impeto di rivolta.
Al decimo secolo una delle ebree Felachas rifugiate nel Semien, sorge a rivolta e riesce ad impossessarsi del potere che tiene colla sua discendenza per circa 3 secoli; ed a questa epoca la dinastia di Solomone si rifugia allo Scioa.
La dimanda era rivolta al Montalto, che in quel frattempo s'era liberato dalle fabbricerie e tornava con lenti passi verso il crocchio delle signore. Io? rispose il giovine, che aveva udito le ultime frasi del discorso di Cig
Bel tipo arabo! soggiunse rivolta a Paolo, senza attendere la risposta del ragazzino Vuoi venire? Quando? egli domandò. Domattina. Che ne farò del ritratto? Quello lo terrò io; ti regalerò un vestito; la tua mamma te lo adatter
Dormi, figlio... oh, oh!... Taci! le gridò una vecchia Finiscila!... Tutta la santa giornata il lamento di questa scema! Insomma? fece un'altra, rivolta alla superiora Tu non parli, eh, mamma grande? Ve lo dico io perchè non parla esclamò un'altra Questa santa donna... Scoppiò a ridere. E mosse incontro alla suora, minacciosa. Era una delle più singolari di quelle sciagurate.
Fra questi magnati, per altro, alcuni non erano al tutto indegni di qualche lode letteraria. La lingua s'avvicinava giá molto alla sua perfezione; nuovi metri, trovati da' poeti della corte del re Giovanni, prestavano nuovi istromenti alla poesia; ed ella si era rivolta in gran parte a dipingere la passione dell'amore.
Rumoreggiava, in un mondo piegato sotto la forza delle spade, l’eterna rivolta dei miserabili. Ed era in Giuda che il rumore nasceva, nel focolare di tutte le ribellioni, nella stirpe creatrice d’ogni terribile idea.
Ah bellu sirvizzu facistivu! Pi fari chistu chi cc'era bisognu di tutta 'a vostra mutria? Quannu unu non sapi sentiri chiddu c'avi a fari, non divi pigghiari 'mprisi e non si divi fari avanti! Di 'ssi vostri arii nn'haiu li vertuli chini! E mi facissivu un piaciri si non vi 'ntricassivu cchiù nni li cosi chi non v'apparteninu! (rimettendosi tutta agitata la spagnoletta, rivolta a D. Nzulu) Ma chi vi pari ca finisci accussì, cucinu? chiss
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca