Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


La Francia imperiale, io lo vado ripetendo spesso, a' termini del negoziato ha ragione; ella ha ragione pel torto di quelli che indegnamente ci rappresentarono: non posero essi in iscritto lei avere giusta causa per sospettare d'Italia? La Francia imperiale, maravigliando, non vide stipulare dai magni guidatori del risorgimento italico la necessit

Ora che non credo possibile il risorgimento del mio paese, urlò Giovanni percuotendosi forte colla destra la fronte: con siffatti uomini alla testa gli abitanti di questa citt

L'Italia nel risorgimento non è conquistata come credette il Macchiavelli; non è lo straniero che la soggioga, ma italiani che combattono contro italiani. I minimi governi scompaiono, e siamo allo stato col sovrano e col suddito.

Credetemi diceva Polo, la nostra è causa giusta, e vinceremo. È guerra non di conquista ma di filosofia. Questi avanzi del passato, queste cassandre del risorgimento, devono cadere e cadranno. Tanti strazi, tanti patimenti sopportati, tanti studi, tante veglie sostenute, non hanno ad aver compenso? Innumerata schiera di pensatori agitò, discusse, svolse questi giganteschi problemi... e le sudate fatiche di tanti onorandi non avranno scopo? La civilt

E questo governo sedicente riparatore, fa egli meglio degli altri? Egli poteva farlo! doveva farlo! Ma che! nemmen per sogno; coteste ardenti e buone popolazioni che con tanto entusiasmo avean salutato il giorno del risorgimento e dell'aggregazione alle sorelle italiane, sono oggi..... , oggi ridotte a maledire coloro che con tanta gioia un giorno chiamaron liberatori!

Per noi italiani è quasi un debito non ignorare almeno le cose minori che non sono poi le meno belle di una inglese che fu italiana di elezione e che ha cantato le speranze, le gioie, i dolori del nostro risorgimento nei componimenti Napoleone III in Italia, Prime nuove da Villafranca, Commiato fra amanti, e in Poetessa e madre; di una inglese che, annunciando la morte di Cavour, scriveva: «Posso appena comandare alla voce ed alla mano di nominarlo.

Il risorgimento è un fiore che spunta sopra un albero che muore.

Dante aveva conchiuso il medio-evo, Michelangelo riassumeva il risorgimento, Colombo apriva l'avvenire: tutto il mondo si accodava a questi tre italiani. L'Italia, palestra dell'Europa, non doveva chiudersi in nazione per non negarle la propria civilt

Quest'opera, che contiene l'analisi di tutta la letteratura moderna dal risorgimento de' buoni studi fino pressoché ai giorni presenti, meriterebbe una traduzione italiana, specialmente per ciò che si riferisce a' popoli non italiani.

Avviata cosí nelle nazioni d'Europa la tendenza poetica, crebbe ne' poeti il desiderio di lusingarla piú degnamente. Ma ad onta degli studi e della erudizione, i poeti, che dal risorgimento delle lettere giú fino a' nostri illustrarono l'Europa e che portano il nome comune di «moderni», tennero strade diverse.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca