Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
TRASIMACO. Son cosí in fatti, come vi paio in ciera. TRINCA. E bisogno che rida, per non andar in pericolo di crepare. TRASIMACO. Di che ridete? TRINCA. Di nulla. TRASIMACO. So che non sète matto, che di nulla ridete; ditelo, di grazia, se pur qualche obligo non contende questa mia curiositá!
Dodon rideva sgangheratamente, ché non ha frega d'essere imitato, e gli diceva: Dimmi solamente se a rider de' tuoi scritti sia peccato. Io trovo il tuo libretto un accidente di tristi versi e rubacchiar pisciato, e non ci vedo il succo che tu narri. Lascia che rida e le mascelle sbarri.
Siate, Cristiani, a muovervi più gravi: non siate come penna ad ogne vento, e non crediate ch’ogne acqua vi lavi. Avete il novo e ’l vecchio Testamento, e ’l pastor de la Chiesa che vi guida; questo vi basti a vostro salvamento. Se mala cupidigia altro vi grida, uomini siate, e non pecore matte, sì che ’l Giudeo di voi tra voi non rida!
Non rida; soggiunse gravemente il Priore; il talismano perderebbe tosto ogni efficacia. L'ho avuto in dono da un savio im
Siate, Cristiani, a muovervi piu` gravi: non siate come penna ad ogne vento, e non crediate ch'ogne acqua vi lavi. Avete il novo e 'l vecchio Testamento, e 'l pastor de la Chiesa che vi guida; questo vi basti a vostro salvamento. Se mala cupidigia altro vi grida, uomini siate, e non pecore matte, si` che 'l Giudeo di voi tra voi non rida!
Rida, rida, la mia buona padroncina! diceva egli in cuor suo. Ella sar
«Sissignore, ha perduto,» dice mostrando il fante di picche; e soggiunge modulando la voce con dolcezza melanconica: «mi lasci dire che se lo merita; non è così che si gioca; per vincere la sorte bisogna prima vincere la propria impazienza; scompaginare le carte, come ha fatto lei, è una profanazione.» A Donato riesce di ridere, e l'altro «non rida, è un canone dell'arte.»
I quattro monelli, a cui non si dava che un soldo, mentre ne pretendevano due, si sono dunque dichiarati in isciopero? Napoleone I comincia a stranirsi, ma, perchè il pubblico non rida, s'affretta a soggiungere di testa sua: Non v'illuda quell'apparente tranquillit
Frattanto, o caro, vi contenterete ch'io rida un po', ché da rider mi viene. I' so che a male non lo prenderete. E cominciava a rider molto bene; e pur lo guarda, e ride, ride, e il guarda. Terigi ride anch'esso a quella giarda. Perocché gli sembrava gran fortuna la sposa sua sí allegra lo accettasse.
Il re comprese, o parve comprendere Si guardò il naso in uno specchio, e il suo regale sorriso parve esprimere due sentimenti controversi di soddisfazione e di vergogna. Ebbene? domandò il ministro alquanto umiliato e perplesso. Incrociamo! rispose il Re ciò che più preme pel momento è che il re dei Citrulli non rida al naso di re Piperio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca