Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Per otto sere e notti consecutive i devoti, uomini e donne, in peduli od anche, secondo il voto fatto, a piedi ignudi, dalla chiesa della Madonna si recavano alla metropolitana recitando di continuo orazioni e rosari. Questa pratica chiamavasi viaggio: e, quantunque compiuta dai singoli fedeli col maggior raccoglimento, pure riusciva delle più gradite per tutti.
Il vescovado fu sossopra. Tutti i giornali d'Italia recavano i bollettini della salute dell'infermo, il paese era agitato.
Sul cadere dello stesso giorno, in cui il duca ed il conte si recavano al castello di donna Livia per fini diversi, donna Maria passeggiava sola nel giardino del palazzo. La passeggiata aveva certamente uno scopo; perchè l'affascinante bionda camminava rapidamente, e non si arrestò che dinanzi un rustico padiglione, situato in fondo al giardino istesso.
Il suo cuore aveva delle pulsazioni forti, irregolari, intermittenti, che gli recavano non poco affanno. Egli si era accorto di edema alle gambe, sintomi dell'ipertrofia del cuore... una malattia di famiglia. Il medico curante scendendo le scale della casa Blandis scuoteva il capo, in atto di sconforto e diceva fra se: siamo all'ultimo stadio.
Durante due secoli, il XIII ed il XIV, in luogo dei soldati sfiniti e sbigottiti, l’Ospizio vide passare con norma consueta, le fastose e gioconde cavalcate dei Conti di Savoia che si recavano in gran pompa di Ciamberì in Aosta a tenervi le corti di giustizia.
Sotto una bara coverta da ampio drappo giaceva il cadavere: quattro cavalieri, armati solamente delle spade, ne sostenevano i lembi, quattro frati se la recavano sul dorso ed altri sei frati con ceri accesi venivano dietro cantando misereri e Deprofundis. Che lusso di frati! Ne avevano dunque delle caneve nel campo? grida l'uno. Più che di maiali per disfamarsene al desco replica un altro.
Sul mare che si scopriva innanzi, biancheggiavano vele verso Provenza, vele verso Portofino, vele per tutto il golfo; mirabile alla vista pei mutamenti dei colori onde s'andava tingendo. Quelle erano vele inglesi, napoletane e francesi, che si davano la caccia in alto; mentre molti legni sottili di genovesi avidi ed audaci, navigando marina marina, recavano provvigioni verso la Francia affamata.
I confratelli recavano i ceri come in un funerale, e cantavano le preci dei morti.
Intanto concordi notizie recavano, che i francesi del Morris gli muovevano contro da Viterbo, e che gli austriaci da Foligno si mettevano in marcia per Todi. Garibaldi mandò un nerbo de' suoi a scorazzare sulla strada di Foligno per far credere che mirava l
Assai bene; ne hanno parlato anche all'estero, mi si rispose. Una rivelazione! Me ne andai, verso le undici. Gli altri si recavano a cena. Tu non verrai, non è vero? domandò uno. Grazie; vado a casa, risposi dopo un lampo d'esitazione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca